- Docente: Gian Andrea Pelliccioni
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gian Andrea Pelliccioni (Modulo 1) Alessio Buonavoglia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/03/2025 al 08/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 15/04/2025 al 15/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente riconoscere, affrontare e risolvere casi semplici di endodonzia. In particolare lo studente è in grado di: riconoscere ed usare appropriatamente i principali strumenti usati per lendodonzia; riconoscere ed usare appropriatamente i principali materiali per lendodonzia; diagnosticare le principali patologie che necessitano un trattamento endodontico; riconoscere le indicazioni al trattamento endodontico ed eseguire una corretta preparazione della cavità di accesso; pianificare e organizzare semplici interventi di endodonzia; eseguire trattamenti endodontici su elementi in resina epossidica ed elementi naturali.
Contenuti
Storia dell'endodonzia e suo significato nell'odontoiatria moderna
Richiami di anatomia del sistema endodontico dei denti permanenti e decidui
Richiami di fisiopatologia della polpa dentaria e suo ruolo nella diagnosi di patologia endodontica
La microbiologia del sistema endodontico (modulo2)
La clinica in endodonzia. La visita, Anamnesi, segni, sintomi, test diagnostici e diagnosi in endodonzia. Il piano di trattamento
Gli strumenti dell'endodontista: Grosso strumentario, manipoli, ultrasuoni, i rilevatori apicali, gli strumenti per l'accesso, gli strumenti canalari, le frese.
La diga di gomma
I materiali in endodonzia: Solventi, Cementi, guttaperca ecc.
Le fasi del trattamento endodontico: L'anestsia, l'accesso, la strumentazione, la detersione, la chiusura e la ricostruzione postendo.
Gli incappucciamenti (modulo 2).
Testi/Bibliografia
appunti, articoli della letteratura
-Cohen's Pathways of the Pulp 12th Edition
-Ingle's endodontics 7th Ed.
- Domenico Ricucci Patologia e Clinica Endodontica Martina ed. 2009
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale e/o scritto a quiz
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Andrea Pelliccioni
Consulta il sito web di Alessio Buonavoglia
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.