02971 - PROTESI DENTARIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Leonardo Ciocca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/28
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Leonardo Ciocca (Modulo 1) Leonardo Ciocca (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di riconoscere i segni clinici delle malattie del cavo orale, per poi formulare una diagnosi e un piano di trattamento protesico. E’ inoltre in grado di eseguire la terapia protesica provvisoria e definitiva volta a ripristinare la funzione masticatoria In particolare lo studente è in grado di: • conoscere l’anatomia normale dell’articolazione temporo mandibolare • conoscere i principi delle preparazioni protesiche; • conoscere i materiali per le riabilitazioni provvisorie; • conoscere i materiali per le riabilitazioni protesiche definitive; • conoscere le fasi di lavorazione odontotecnica; • conoscere i passaggi delle prove del manufatto protesico; • conoscere le fasi di cementazione provvisoria e definitiva; • conoscere le modalità di controllo della riabilitazione protesica;

Contenuti

Cenni anatomici dell'apparato stomatognatico: l'a.t.m., i muscoli masticatori, gli elementi dentari.Fisiologia della dinamica mandibolare: le determinanti anatomiche dei movimenti mandibolari

- i movimenti limite nei tre piani dello spazio a livello dentale e condilare

- i movimenti funzionali nei tre piani dello spazio a livello dentale e condilare

I simulatori di movimento e gli archi facciali: caratteristiche generali; Conseguenze anatomo-funzionali dell'edentulismo: scopi e limiti del trattamento protesico totale; L'anatomia topografica e la visita del paziente edentulo; Pretrattamento protesico: la protesi totale provvisoria pre e post estrattiva; Pretrattamento protesico: il condizionamento dei tessuti di supporto; L'impronta dei mascellari edentuli: teoria e tecniche applicative dell'impronta mucostatica, dinamica e funzionale; Realizzazione del modello primario e costruzione del portaimpronta individuale. Bordaggio del portaimpronta individuale ed impronta mucostatica con funzionalizzazione dei frenuli; La colatura, il boxaggio dell'impronta e la confezione delle basi con valli in cera; La dimensione verticale di occlusione e di riposo del viso: presupposti teorici e tecniche di rilevamento; I rapporti intermascellari sul piano orizzontale; Adattamento dei valli e tecniche di registrazione dei movimenti limite e della posizione terapeutica di partenza; Il montaggio dei modelli in articolatore e controllo della registrazione; Il problema estetico e fonetico in protesi totale: il montaggio individualizzato dei denti frontali ; Il montaggio dei denti diatorici secondo i principi dell'occlusione multilocalmente ed indipendentemente stabile; Tecniche di ceratura con modellazione anatomica funzionale del corpo protesico; Metodiche di polimerizzazione delle protesi totali: per compressione, ad iniezione e per colata; Il molaggio selettivo delle protesi polimerizzate,l'adattamento clinico e la rifinitura del corpo protesico; Riregistrazione e rimontaggio dei modelli in articolatore; Consegna del manufatto protesico: indicazioni all'uso ed istruzioni per l'igiene domiciliare; Controlli periodici e tecniche di ribasatura diretta ed indiretta; Overdentures su ancoraggi radicolari naturali e artificiali. Indicazioni, scopi, principi.

Classificazione di Kennedy delle edentulie parziali e sue variabili; I costituenti la PPR: connettori principali, connettori secondari, ganci, appoggi e ritenzioni secondarie. Principi costruttivi della PPR: visita, impronta preliminare, modelli di studio; Analisi al parallelometro e piano di trattamento.Pretrattamenti: estrazioni strategiche, igiene, terapie conservative e trattamento parodontale; Preparazione degli elementi dentari, impronta e realizzazione del modello maestro; Analisi al parallelometro del modello maestro e disegno della protesi scheletrata; Realizzazione odontotecnica della sottostruttura metallica; Aggiustamento fisiologico, impronta delle selle edentule e tecnica dell' "altered cast"; Registrazione dei rapporti intermascellari e montaggio in articolatore; Montaggio dei denti artificiali, polimerizzazione e modellazione della PPR; Adattamento clinico, indicazioni all'uso ed istruzioni per l'igiene domiciliare della PPR; Attacchi di precisione: indicazioni, scopi, principi. Classificazione degli attacchi.

Principi di Protesi rimovibile Maxillo-facciale: eziologia dei difetti cranio-facciali; riabilitazione protesica dei pazienti maxillectomizzati e dei pazienti mandibulectomizzati; riabilitazione dei difetti facciali con epitesi. Tecnologie CAD-CAM applicate alla risoluzione dei casi di protesi maxillo-facciale intra- ed extra-orale

Testi/Bibliografia

Ciocca L. Appunti dalle lezioni  di Protesi Rimovibile.

Scotti R., D'Elia A. Corso propedeutico pre-clinico di protesi totale. Syllabus Addendum. Ed CLUEB, Bologna

Ciocca L., Scotti R. Riabilitazione protesica Maxillo-Facciale. Ed BONOMO, Bologna

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni di progettazione della protesi parziale rimovibile in aula con esposizione orale della propria diagnosi e piano di trattamento dei casi clinici assegnati.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

Strumenti a supporto della didattica

Parallelometro e modelli di studio per la progettazione di una protesi rimovibile scheletrata

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Ciocca

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.