- Docente: Stefano Chersoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
-
dal 11/10/2024 al 17/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che consente di conoscere le basi della Gnatologia. In particolare lo studente è in grado di: conoscere lanatomia e la fisiologia dellarticolazione temporo-mandibolare (A.T.M.); conoscere leziologia dei disordini cranio-mandibolari (D.C.M.); riconoscere i segni clinici dei D.C.M; diagnosticare i D.C.M; impostare un approccio terapeutico nei casi di D.C.M.;
Contenuti
Il corso di gnatologia affronta sia i molteplici aspetti multidisciplinari della fisiologia del sistema cranio-cervico mandibolare sia le principali linee guida per affrontare ed approcciarsi alla terapia gnatologica mediante l'analisi approfondita dei seguenti argomenti:
Posizioni della mandibola
Occlusione in massima intercuspidazione
Disclusione
Tipi di occlusione: dente a dente, dente a due denti
Occlusione mutualmente protetta
Occlusione bilaterale bilanciata
Movimenti mandibolari
Movimento di lateralità: lato di lavoro e lato bilanciante
Movimento di protrusione della mandibola
Poligono di Posselt e arco gotico
Curve di von Spee e Wilson
Angolo di eminenza
Angolo di Bennett
Guida incisiva
Overjet e overbite
Classi di Ackermann
Rapporti tra overjet/overbite e angolo di eminenza
Piano di Francoforte e piano di Camper
Tipi di articolatori
Quadro riassuntivo delle caratteristiche degli articolatori
Regolazione degli articolatori a valori adattabili
Articolatori Arcon e Non-Arcon
Testi/Bibliografia
Il trattamento delle disfunzioni e dei disordini temporomandibolari - 7ª edizione
OKESON J.P.
Metodi didattici
Presentazione didattica in presenza e a distanza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione con Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Chersoni