- Docente: Domenico Motola
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Emanuel Raschi (Modulo 2) Domenico Motola (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/04/2025 al 12/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/03/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo primario dell'insegnamento della Farmacologia consiste nel fornire agli studenti del CLOPD conoscenze relative all'assorbimento, metabolismo ed escrezione dei farmaci. In particolare lo studente, al termine del corso deve: conosce le informazioni riguardanti l'emivita e le applicazioni cliniche della farmacocinetica, in seguito a trattamenti farmacologici singoli e ripetuti; conosce gli elementi riguardanti la struttura dei recettori e l'interazione farmacorecettore nell'elaborazione dei segnali, saper valutare il meccanismo di azione dei farmaci; conosce le relazioni dose-effetto, l'indice terapeutico, gli effetti terapeutici, collaterali e tossici; comprende i meccanismi di interazione farmacologica nel pazienti odontoiatrico soggetto a politerapia; conosce le interazioni farmacologiche e sa distinguere la modulazione farmacologica del sistema autonomo e periferico; conosce la Farmacologia integrata del sistema cardiovascolare del paziente odontoiatrico; conosce i sistemi integrati ipotalamo - ipofisi - ormone della crescita - prolattina - gonadi - corteccia surrenale;
Contenuti
FARMACOLOGIA GENERALE
Sviluppo di un farmaco e autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale (AIC)
FARMACOCINETICA
Vie di somministrazione e assorbimento dei farmaci
Distribuzione dei farmaci nell'organismo
Clearance dei farmaci: biotrasformazione ed escrezione
Cinetica dei farmaci per somministrazione singola e ripetuta
FARMACODINAMICA
Meccanismi d'azione dei farmaci (recettoriali e non recettoriali); agonisti e antagonisti
Relazione concentrazione-risposta. Indice terapeutico.
Fonti di variabilità nella risposta ai farmaci.
Effetti principali e secondari dei farmaci.
Rilevanza clinica delle interazioni tra farmaci di interesse odontoiatrico
FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOLOGIA CLINICA
Inquadramento generale dei farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo
Benzodiazepine e altri ansiolitici e ipnotici
Antidepressivi e antimaniacali
Analgesici oppiacei e non oppiacei
Farmaci per l’apparato cardiovascolare: ACE inibitori e antagonisti dell’angiotensina II; Beta-bloccanti; Diuretici; Bloccanti dei canali del calcio; Nitroderivati; Antiaritmici; Antiiperlipidemici; Inibitori dell’aggregazione piastrinica, anticoagulanti e trombolitici; Emostatici
Broncodilatatori ed altri farmaci per il trattamento dell’asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva
Antistaminici
Farmaci che inibiscono la secrezione acida ed altri farmaci antiulcera
Glucocorticoidi
Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) e paracetamolo
Antidiabetici
Estrogeni, progestinici e androgeni
Farmaci impiegati nel trattamento dell'osteoporosi
Testi/Bibliografia
1) Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, Il Manuale, II Edizione italiana, Zanichelli, 2015.
2) Govoni S, Farmacologia. Casa editrice Ambrosiana, 2014.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso di Farmacologia (5 CFU) consiste nell'esposizione orale di due argomenti, ognuno da una sezione diversa del programma, presenti in un elenco prestabilito di 30 quesiti, reso noto all'inizio del corso:
- Farmacologia Generale
- Farmacologia Speciale e Farmacologia Clinica
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Motola
Consulta il sito web di Emanuel Raschi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.