- Docente: Giovanni Baffetti
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 30/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.
Contenuti
Il mondo della metafora: poesia, cultura e scienza del Barocco
Il corso si propone di esaminare le poetiche e i generi della letteratura barocca attraverso la prospettiva della metafora che consente di collegare la riflessione teorica dei trattatisti all’invenzione verbale dei poeti e dei narratori. Si muoverà dalle intuizioni del Cannocchiale aristotelico di E. Tesauro che, superando il canone aristotelico della verosimiglianza, conquista all’immaginazione letteraria le nuove regioni della meraviglia e della fantasia, proprio grazie all’inesauribile potere creativo dell’ingegno e della metafora. La verifica sarà quindi condotta sui testi, riservando particolare attenzione alla sperimentazione poetica del Marino (nella Lira e nell’Adone) e dei suoi seguaci, ma ricavando esempi significativi anche dalla prosa di romanzieri, moralisti e scienziati, per mostrare come la metafora divenga a tutti gli effetti il centro unificante intorno al quale si organizza il sistema dei generi letterari dell’età barocca.
IL corso, di 60 ore, si svolge nel primo semestre.
Il gruppo B include gli studenti da CRJ a LUZ (iniziali del cognome). La suddivisione vale anche per gli studenti Erasmus.
I cambi di corso non sono ammessi.
I non frequentanti devono contattare il docente per avere indicazioni specifiche per la preparazione dell’esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Sezione istituzionale:
Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di 10 canti a scelta (ad es. Inf. I, II, V, X, XXVI, XXXIII; Purg. I, III, XXVI; Par. I). Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti preparati. Alcune lezioni saranno dedicate alla lettura dei canti danteschi, per fornire le nozioni base di metrica e retorica e modelli di analisi testuale.
Per il contesto storico-letterario relativo al periodo esaminato il manuale di riferimento è Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Profilo di Letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori, 2021 o successiva ristampa (volume unico).
Per il testo e i commenti della Commedia si può consultare il sito:
http://dantelab.dartmouth.edu/reader
Altri siti d'interesse dantesco:
https://www.danteonline.it/index.html
https://www.dante.unina.it/
Per i classici:
http://www.bibliotecaitaliana.it/catalogo
http://www.liberliber.it
Sezione di ricerca:
Testi:
G. B. Marino, L’Adone, a cura di E. Russo, Milano, Rizzoli, 2013
Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, Il Seicento, Torino, Einaudi Tascabili, 1997
Galileo, Il Saggiatore; Dialogo sopra i massimi sistemi; Scritti letterari (i passi esaminati saranno disponibili sul sito Virtuale);
Bibliografia:
A. Battistini, Il Barocco. Cultura, miti, immagini, Roma, Salerno Editrice, 2000
J. A. Maravall, La cultura del barocco. Analisi di una struttura storica, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Getto, Il Barocco letterario in Italia, Milano, Bruno Mondadori, 2000Le indicazioni sull'utilizzo della bibliografia saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. La prova orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei contenuti del corso, nonché degli strumenti dell'analisi storico-letteraria e della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Baffetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.