- Docente: Giuseppe Savioli
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Savioli (Modulo 1) Silvia Gardini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/09/2024 al 22/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/11/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
"L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative agli aspetti civilistici, fiscali, contabili, economico aziendali, delle operazioni straordinarie, fornendo una preparazione specialistica per le figure professionali operanti in ambiti aziendali o in studi professionali. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere il quadro normativo di riferimento per una corretta applicazione delle operazioni straordinarie; - effettuare la rilevazione contabile e redigere le relazioni tecniche di operazioni di trasformazione, cessione, conferimento, fusione, scissione e liquidazione d'azienda; - applicare la normativa fiscale relativa alle operazioni straordinarie; - affrontare le specifiche problematiche di valutazione d'azienda nell'ambito delle operazioni di gestione straordinaria."
Contenuti
I modulo:
Aspetti civilistici, contabili, economico aziendali, problematiche di valutazione delle operazioni di:
- trasformazione,
- cessione d'azienda
- conferimento d'azienda
- liquidazione
II modulo:
Aspetti civilistici, contabili, economico aziendali, problematiche di valutazione delle operazioni di:
- fusione
- scissione
Testi/Bibliografia
Giuseppe Savioli , Le operazioni di gestione straordinaria, 5. ed. - Milano: Giuffre, 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta obbligatoria. La prova si compone di domande aperte sulla parte teorica e di esercizi pratici che prevedono piu' punti di svolgimento. Entrambe le parti hanno eguale peso sul punteggio finale. Il tempo a disposizione è di 90 minuti.
La prova d'esame può prevedere due parziali, ciascuno con peso identico. Il voto finale sarà il frutto della media aritmetica dei due parziali. I contenuti del primo parziale corrispondono al primo modulo, i contenuti del secondo parziale corrispondono al secondo modulo.
Le modalità d’esame indicate potrebbe subire modifiche sulla base dell’evolversi dell’emergenza sanitaria.
Graduazione dei voti e giudizio di valutazione
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30L eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni delle lezioni in powerpoint, dispense integrative e di approfondimento ed esercitazioni risolte, messe a disposizione del docente sulla piattaforma e-learning (https://virtuale.unibo.it).
La password di accesso verrà comunicata in aula agli studenti. Per i non frequentanti, occorre richiederla al docente via mail.
Si segnala inoltre che l'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo, mettendo a disposizione strumenti di Didattica Digitale Integrativa (DDI) per l'allineamento iniziale delle competenze.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Savioli
Consulta il sito web di Silvia Gardini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.