- Docente: Filippo Cicognani
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
dal 04/11/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di sviluppare le conoscenze utili per una corretta applicazione delle norme tributarie che regolano le più complesse scelte imprenditoriali e professionali, con particolare riguardo alle vicende strardinarie dell'impresa ed all'operatività dei gruppi societari. Al termine del corso lo studente è in grado di: - interpretare il quadro normativo al fine adempiere correttamente agli obblighi previsti dalle leggi fiscali; - fornire consulenza tributaria sulle vicende straordinarie delle imprese e sulla fiscalità dei gruppi societari; - conoscere le norme principali che regolano la fiscalità delle imprese nel diritto interno ed internazionale.
Contenuti
Profili generali dell'Ires nel sistema delle imposte sul reddito
I soggetti passivi Ires.
Società, enti commerciali ed enti non commerciali
La tassazione degli enti non commerciali
Gli enti associativi
Gli enti del terzo settore (ETS)
I redditi transnazionali (i redditi dei non residenti prodotti in Italia e i redditi dei residenti prodotti all'estero)
La participation exemption
Il riporto delle perdite
Riflessi tributari dei principi contabili internazionali IAS/IFRS
Le operazioni fuori bilancio
Iva Internazionale
La tassazione per trasparenza
Il consolidato nazionale
Profili generali delle operazioni straordinarie
Le trasformazioni
Le fusioni
Le scissioni
I conferimenti in società
Le cessioni d'azienda
La liquidazione volontaria
Il fallimento
Il concordato preventivo e fallimentare
Gli accordi di ristrutturazione del debito
I piani attestati
La transazione fiscale
La fiscalità internazionale (cenni)
L'imposta municipale propria (IMU)
L'imposta di registro
L'imposta sulle successioni e donazioni
Gli altri tributi indiretti (bollo. ipotecaria e catastale, web tax, accise, diritti doganali, ecc.)
La fiscalità locale
Testi/Bibliografia
Oltre al testo aggiornato del D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 (scaricabile da Internet o contenuto all'interno di un codice tributario),
il libro di testo adottato è
TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, Vol 2. Parte speciale, Utet, Torino, ultima ed. disponibile (XII a edizione, 2019) :
PARTE PRIMA:
CAP. I, PAR. 1
CAP. II, Sez. II E VI
CAP. III, Sez. I, II, (solo par. 6, 6.1., 6.2., 9.1., 9.2., 9.3., 11.11, 12) e III.
CAP. IV
CAP V
CAP. VI SEZ. III
CAP. VII, VIII, IX, X
CAP. XII
N.B.: Ovviamente è presupposta la conoscenza degli argomenti e dei concetti - di fatto propedeutici - già oggetto del programma triennale indicati nelle parti del volume che non ho segnalato sopra come parte del programma formale.
E' inoltre suggerita la consultazione di una raccolta di norme essenziali, per la quale si segnalano
LOGOZZO, Codice tributario 2020, Pacini Giuridica, Pisa 2020
TESAURO - CONTRINO, Codice tributario, Giappichelli, Torino, 2019
Per una lettura integrativa ed eventuali approfondimenti, si segnala
MELIS, Manuale di diritto tributario, seconda edizione, Giappichelli editore, Torino 2020
Metodi didattici
Lezione frontale ed eventuali esercitazioni su alcuni argomenti del programma
N.B. Le modalità di lezione potrebbero subire modifiche (ad es. lezioni a distanza) nel caso fossero richieste in adeguamento a situazioni di emergenza sanitaria
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà in forma orale.
Lo studente sarà valutato in base alle risposte fornite a domande aventi ad oggetto gli argomenti del corso formulate a discrezione del docente.
Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
N.B. Le modalità di esame potranno subire variazioni (ad es. esame scritto o a distanza) nel caso che fosse richiesto da situazioni di emergenza sanitaria
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti a supporto della didattica saranno costituiti dal testo aggiornato del D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir), dai libri di testo suggeriti dal docente oltre che dall'altro materiale che il docente riterrà utile fornire durante le lezioni.
Le lezioni potranno essere arricchite da testimonianze operative e da esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Cicognani