- Docente: Maria Ginevra Paolucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
dal 17/09/2024 al 17/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
"Obiettivo dell'insegnamento è fare ottenere allo studente una completa preparazione sul diritto italiano delle società, con particolare approfondimento della disciplina delle società di capitali, e del loro ruolo all'interno del diritto dell'impresa. Al termine del corso lo studente è in grado di: - prestare attività di consulenza nel campo commerciale a società ed enti pubblici e privati; - individuare e selezionare le varie forme di strutture associative per lo svolgimento di attività economiche; - utilizzare i vari strumenti che il diritto delle società offre per lottimizzazione dei risultati imprenditoriali."
Contenuti
La nozione di società e i principi generali;
Le società di capitali:
-società per azioni: caratteri genereali, struttura finanziaria e organizzativa;
- I gruppi di società;
- La società a responsabilità limitata;
-- s.r.l. semplificate;
-- s.r.l. a capitale marginale;
--s.r.l. start up innovative; pmi innovative; s.r.l. PMI;
- La società in accomandita per azioni;- Operazioni straordinarie;
- Le società cooperative;
- Crowdfunding; NFT
- approfondimento impatto ESG sugli assetti organizzativi.
- L'insegnamento verrà svolto tenendo conto dell'attuale disciplina societaria come modificata dal codice della crisi e dell'insolvenza, evidenziando le principali modifiche apportate al codice civile dalla nuova disciplina.
Testi/Bibliografia
Diritto commerciale. Volume III, Diritto delle società, ed. 2024, a cura di M. Cian, Giappichelli, Torino, 2020, da pag. 175 ss.;
ulteriore materiale didattico integrativo verrà suggerito durante le lezioni e contestualmente pubblicato sul sito.
nel corso delle lezioni verranno messe a disposizione dispense e schemi ad integrazione del testo.
è imprescindibile per lo studio della materia il supporto di un codice civile aggiornato.
Metodi didattici
lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
l'esame di profitto è svolto in forma orale, normalmente in presenza.
graduazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni verranno messe a disposizioni degli studenti dispense e schemi integrativi del testo che tengono conto delle principali novità legislative, in particolare quelle apportate dal d. lgs. 14/2019 .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Ginevra Paolucci