31417 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE DEI MATERIALI E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI PLASMI T

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Romolo Laurita
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 5978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente sarà familiare con i processi industriali assistiti da plasmi termici (caldi) per la produzione e il trattamento di materiali ad alto valore aggiunto, sarà in grado di analizzare le più recenti tecnologie che fanno uso di plasmi di non equilibrio a pressione atmosferica (freddi), per applicazioni in vari settori legati all’industria energetica e biomedica.

Contenuti

Alla fine del corso lo studente sarà familiare con i processi industriali assistiti da plasmi per la produzione e il trattamento di materiali ad alto valore aggiunto, nonché di analizzare le più recenti tecnologie che fanno uso di plasmi di non equilibrio a pressione atmosferica (freddi).

  • Chimica del plasma in fase gas e fase liquida
  • Strumenti e procedure per la misura delle principali specie reattive generate dal plasma in fase gas e liquida
  • Cenni su cellule procariote ed eucariote, protocolli microbiologici
  • Modalità di esecuzione di ricerca bibliografiche e di redazione di relazioni tecniche
  • Cenni alle problematiche di tutela della proprietà intellettuale
  • Analisi dei principali strumenti di divulgazione (brevetti, articoli scientifici, brochure, prodotti)
  • Caratterizzazione dei plasmi e tipologie di sorgenti e processi

    Il corso si prefigge anche la prerogativa di usufruire di strumenti di didattica innovativa, nello specifico lo studente sarà chiamato a lavorare in gruppo per sviluppare un progetto di misura, analisi e riabolazione di dati. Tra le attività previste, si avrà accesso anche ai laboratori del gruppo di Applicazioni Industriali dei plasmi per effettuare delle prove sperimentali in loco. Si richiede a tal proposito il possesso dei moduli 1-2 e 3 dei corsi per la sicurezza. La frequenza è obbligatoria entro il limite del 70% delle lezioni e della attività pratica in laboratorio.

Testi/Bibliografia

Tutto il materiale didattico viene fornito su supporto informatico via virtuale


Metodi didattici

Lezioni con supporto di videoproiettore, PC. Utilizzo intensivo di filmati di attività e procedure di laboratorio. Accesso al laboratorio con modalità descritte a lezione (FREE IN THE LAB). In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio: https://corsi.unibo.it/magistrale/IngegneriaEnergetica/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Relazione orale concernente le attività svolte in laboratorio e la rielaborazione di un esercizio della tipologia trattata a lezione con assegnazione randomica. Nel caso di frequenza minore del 70% e/o assenza alla giornata di attività pratica, sarà necessario produrre una presentazione su uno degli articoli scientifici presentati a lezione.


Strumenti a supporto della didattica

Uso del computer, del videoproiettore, dirette dal laboratorio, uso di teams e strumenti di condivisione di dati. Accesso al laboratorio del gruppo Applicazioni Industriali dei Plasmi del DIN


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Romolo Laurita

SDGs

Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.