- Docente: Francesco Teodori
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria energetica (cod. 0924)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 5978)
-
dal 19/02/2025 al 11/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire agli studenti una conoscenza degli strumenti di misura e delle metodiche computazionali tipiche della pratica di sorveglianza fisica di radioprotezione.
Contenuti
Gli studenti devono acquisire familiarità e sensibilità verso le
problematiche associate alle misure e alle valutazioni
radioprotezionistiche. Per questi motivi agli studenti vengono
illustrati i principi di funzionamento degli strumenti più diffusi
e le corrette modalità d'impiego. Vengono fornite le nozioni
basilari di statistica e di teoria della misura, per una corretta
inerpretazione dei risultati sperimentali.
Metodi didattici
Una prima parte del corso consiste in alcune lezioni teoriche, nel
corso delle quali gli studenti acquisiscono
- nozioni sul funzionamento dei rivelatori;
- nozioni di statistica applicata alle misure di radioattività;
- nozioni di teoria della misura.
La seconda parte del corso è costituita da una serie di
esercitazioni guidate, che si tengono presso il laboratorio di
Montecuccolino. Gli studenti devono eseguire misure di attività con
contatori Geiger, costruire e verificare un contatore Geiger,
misurare la costante RC di un circuito.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova in esame consiste nella stesura di una relazione, nella
quale gli studenti devono descrivere le esperienze di laboratorio
condotte e illustrare i risultati ottenuti.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti hanno accesso agli strumenti di misura delle
radiazioni, disponibili presso il Laboratorio di Montecuccolino.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.teodori.org/radiation-protection-laboratory-t/slides.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Teodori
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.