- Docente: Elena Lamberti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Elena Lamberti (Modulo 1) Mattia Arioli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 18/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/03/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Contenuti
LE NUOVE GEOGRAFIE CULTURALI DEL NORDAMERICA: 1950-2020
Il Corso è suddiviso in due moduli di 30 ore ciascuno, con due docenti che lavorano in sinergia e con un unico esame finale.
Il corso ospiterà un seminario speciale su "Saigon Calling: Memorie pluricentriche di un conflitto (1975-2025)" per ricordare, discutere e problematizzare le narrazione esistente sulla guerra del Vietnam cinquant'anni dopo la caduta di Saigon. Gli studenti contribuiranno all'elaborazione di materiali (visivi e non) per una mostra che sarà ospitata al LILEC nell'ambito di una giornata di studio dedicata a questo tema.
Parte 1 – Canada (Prof.ssa Elena Lamberti, Titolare del Corso)
Il primo modulo è incentrato sul Canada ed indaga il passaggio dallo scenario coloniale a quello postcoloniale, approfondendo il divenire di canoni e tendenze letterarie eterogenee. Si prenderà in esame la realtà originale ma complessa di una nazione che, già definita come “il nessuno canadese”, è diventata, nel tempo, un vero e proprio avamposto da cui esplorare le nuove sfide letterarie, culturali, transmediali ed etiche del contemporaneo.
Temi principali: Il (Vecchio e nuovo) Mosaico Canadese; il Canada postcoloniale; il rinascimento canadese; il postmoderno canadese; la letteratura indigena; la letteratura canadese del/nel 21° secolo.
Si prenderanno in esame, tra le altre, le opere di autori ad autrici quali: Hugh MacLennan; Margaret Atwood; Timothy Findley; Leonard Cohen; Michael Ondaatje; Nino Ricci; Barry Callaghan; Douglas Coupland; Sheila Heiti; Leanne Betasamosake Simpson; Waubgeshig Rice; Cherie Dimaline; Richards Wagamese; Michael Nicoll Yahgulanaas; Thuong Vuong-Riddick
Part 2 – USA (Prof. Mattia Arioli):
Il secondo modulo è incentrato sugli Stati Uniti e indaga i modi in cui la letteratura ha rappresentato e contribuito ai cambiamenti culturali e alle lotte politiche e sociali della seconda metà del Novecento—dalle lotte per i diritti civili, al postmodernismo. Il corso prenderà in esame questioni che sono dunque imprescindibili per comprendere le sfide che la società statunitense si trova ad affrontare all’inizio del ventunesimo secolo e di cui l’arte e la letteratura si fanno, come sempre, portavoce.
Temi principali: New Journalism; USA Postmodernism; Graphic Journalism; Asian American Literature; Civil Right Movement and Literature.
Le opere prese in esame includeranno, tra gli altri, testi di: Truman Capote; Michael Herr; Ralph Ellison; Toni Morrison; Thomas Pynchon; Kurt Vonnegut; Tim O’Brien; John Okada; Maxine Hong Kingston; D.H. Wang; Andrew Lam; Monique Truong; Don DeLillo; Cormac McCarthy; Art Spiegelman.
IMPORTANTE: Questo Corso è organizzato nell’ambito della fase di sostenibilità del progetto Europeo “PERFORMIGRATIONS: People Are the Territory” (www.performigratios.eu ), e del progetto spin-off “WeTell: Storytelling and Civic Awareness” (https://site.unibo.it/wetell/en ), in collaborazione con il portale di letterature anglo-americane https://site.unibo.it/canadausa . Lo scopo è quello di incoraggiare una nuova mentalità globale profondamente radicata nell’area umanistica per arrivare a riorientare le geopolitiche coeve e creare un mondo più felice e giusto. Nessuna conoscenza è utile se porta a soddisfare solo i bisogni di pochi, siano questi materiali o emotivi; la conoscenza è utile se ci porta a indagare la nostra esperienza di vita condivisa per insegnarci a vivere collettivamente in modo responsabile e inclusivo, così da condurre ad una felicità realmente di tutti e condivisa.
IMPORTANTE: TUTTI E TUTTE SONO BENVENUTI E BENVENUTE IN QUESTO CORSO; LA DIVERSITA’, IN TUTTE LE SUE FORME, È BENVENUTA.
Testi/Bibliografia
Metodi didattici
È fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME FINALE
L'esame finale è strutturato in due parti. La parte 1 differisce in base alla frequenza.
Parte 1: agli studenti che frequentano regolarmente le lezioni verrà chiesto di elaborare materiali (visivi e non) per una mostra che sarà ospitata al LILEC nell'ambito di una giornata di studio dedicata a questo tema. Per gli studenti che non frequentano regolarmente le lezioni, la parte 1 consiste in un esame orale (a partire sulla discussione del saggio - vedi qui sotto parte 2 - e dei materiali pubblicati sulla pagina del corso).
Parte 2: saggio finale di 3000-3500 parole, in inglese. Gli studenti dovranno scegliere il focus e costruire una bibliografia personalizzata, sotto la supervisione dei docenti, composta da almeno tre fonti primarie e tre fonti secondarie (tra queste, una può essere non letteraria, ad esempio: film, serie televisive, videogames, brani musicali, ecc.). Il saggio verrà valutato sulla base della metodologia, della costruzione di un ragionamento coerente con il tema di approfondimento scelto e con le tematiche del corso. Particolarmente apprezzate sono: la capacità dello studente di argomentare l’ipotesi di lavoro in modo critico, originale e coerente; una contestualizzazione del discorso rispetto al contesto letterario nordamericano; correttezza sintattica e grammaticale; completezza (note e bibliografia).
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e strumenti multimediali
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/wetell/en
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Lamberti
Consulta il sito web di Mattia Arioli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.