- Docente: Francesco Comotti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 23/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo profondo e puntuale aspetti, problematiche e tendenze della storia della letteratura giapponese. È in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge anche in lingua originale, affrontando lanalisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali.
Contenuti
Il corso indaga la storia della letteratura giapponese dall'inizio del periodo Meiji alla contemporaneità, con particolare attenzione alle forme assunte dalla scrittura in prosa, evidenziandone di volta in volta gli aspetti di interesse linguistico, sociologico e narratologico. Verrà dato ampio spazio a esponenti di rilievo della scena letteraria giapponese di cui scarseggiano opere in traduzione.
Testi/Bibliografia
Manuali di storia della letteratura di riferimento:
L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Marsilio, Venezia 2009.
L. Bienati, B. Ruperti, Letterario, troppo letterario. Antologia della critica giapponese moderna, Marsilio, Venezia, 2016.
J. Mostow (ed.), The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia University Press, New York, 2003
Repertorio di nomi e terminologia letteraria:
仲 光雄(編)『原色シグマ新国語便覧 増補三訂版』文英堂、2015年
Naka Mitsuo (a cura di), Genshoku Sigma Shin-Kokugo Binran Zōho santeiban, Bun'eidō, Tokyo, 2015
Fonti primarie:
Le fonti primarie sono costituite da passaggi in lingua originale, tratti dalle seguenti opere (l'elenco verrà aggiornato sulla base del lavoro svolto a lezione):
Yamada Bimyō, Kochō
Ozaki Kōyō, Tajō Takon
Kunikida Doppo, Shuchū Nikki
Tokuda Shūsei, Arakure
Arishima Takeo, Kain no Matsuei
Kuroshima Denji, Sori
Noma Hiroshi, Shinkū Chitai
Ōba Minako, Mukashi onna ga ita
Inoue Mitsuharu, Chi no mure
Metodi didattici
Oltre alle lezioni teoriche, una parte del monte ore sarà dedicato a un laboratorio di lettura guidata e comprensione di passaggi in lingua originale tratti da alcune opere presentate a lezione. La frequenza regolare al corso è caldamente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Pubblicazione a breve.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Comotti