- Docente: Ksenia Balakina
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 26/09/2024 al 28/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua e una competenza linguistico-comunicativa media sia orale che scritta, che gli permette di soddisfare le proprie esigenze principali in diversi ambiti di vita quotidiana, socio-culturale, accademica o professionale. La sua competenza si colloca orientativamente ai livelli B1-B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
VERBO:
Il participio. Caratteristiche verbali ed aggettivali del participio. Participi attivi e passivi. Formazione ed uso del participio attivo (presente e passato). Formazione ed uso del participio passivo (presente e passato). Formazione del participio passato passivo di forma lunga e di forma breve.
Il costrutto participiale. Sostituzione delle subordinate relative con i costrutti participiali.
Il gerundio. Caratteristiche verbali ed avverbiali. Formazione ed uso dei gerundi di aspetto imperfettivo e di aspetto perfettivo. La sinonimia sintattica: i costrutti gerundivi e le subordinate.
La forma passiva. Frasi attive e passive.
SINTASSI:
La frase e i suoi elementi. Il periodo semplice.
Proposizioni enunciative, interrogative ed esortative.
I membri della proposizione: membri principali e membri secondari. Il soggetto, il predicato. I complementi (diretti ed indiretti). L'attributo (concordato e non concordato). I circostanti. I membri omogenei della proposizione.
Tipi di proposizioni in base alla loro composizione (binomi e monomi).
Proposizioni personali: indefinite e generalizzate.
Proposizioni impersonali. Il predicato nelle proposizioni impersonali. Frasi con valore impersonale.
Il periodo complesso. Proposizioni coordinate con congiunzioni copulative, disgiuntive e avversative.
Proposizioni subordinate.
Subordinate oggettive e soggettive.
Uso del pronome dimostrativo "TO" nella frase reggente.
Discorso diretto e indiretto.
Subordinate relative.
Complementi di tempo. Subordinate temporali per esprimere simultaneità, anteriorità e posteriorità dell'azione.
Complementi di causa. Subordinate causali.Subordinate concessive.
Subordinate condizionali.
Subordinate finali.
Subordinate modali.
Testi/Bibliografia
- C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, Sintassi russa, Milano, Hoepli, 2005. (ISBN 978-88-203-3389-8).
- O. I. Glazunova, Russian grammar in exercises and comments, In 2 parts. - Part 2, Syntax, 5th edition, Zlatoust, St. Petersburg, 2017. (ISBN 978-5-86547-868-3)
- И.С. Иванова, Л.М. Карамышева, Т.Ф. Куприянова, М.Г. Мирошникова, Синтаксис, Практическое пособие по русскому языку как иностранному, Златоуст, С.-Петербург, 2008. [I.S. Ivanova et al., Sintaksis, Zlatoust, S.-Pietroburgo] (ISBN:978-5-86547-470-8)
- E. Ласкарёва «Чистая грамматика» Златоуст, С.-Петербург, 2017. [E. Laskarёva, Čistaja grammatica, Zlatoust, S.-Pietroburgo] (ISBN: 978-5-86547-462-3)
Eserciziari:
- N. Nikitina, Esercizi di lingua russa. Morfologia: livello avanzato (con soluzioni), Hoepli, 2013
- N. Nikitina, Eserciziario di russo con soluzioni. Livelli B1-B2; Milano, Hoepli, 2016.
- E. Cadorin, I. Kukushkina, Verbo e sintassi russa in pratica, Milano, Hoepli, 2007.
- Kapitonova T.I. i dr., Zhivem i uchimsja v Rossii, Rabochaja tetrad' po grammatike, SPb, Zlatoust, 2003.
Testi di supporto:
- C. Cevese, J. Dobrovolskaja, E. Magnanini, Grammatica russa. Manuale di teoria, Livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Terza edizione, Hoepli, Milano, 2018.
- I. Pul'kina, E.Zachava-Nekrasova, Il Russo, Grammatica pratica con esercizi, Russkij jazyk, Mosca, 1991.
Esercitazioni linguistiche:
I love Russian, B1.1 / B1.2 (intermediate), Liden & Denz, 2019.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in 30 ore, in cui vengono sviluppate le competenze linguistiche e comunicative, approfondite le nozioni teoriche in merito alla sintassi del periodo.
Le Esercitazioni orali e scritte relative al programma del corso teorico verranno svolte durante le ore del Lettorato e del Tutorato. Le Esercitazione sono parte integrante del corso; i contenuti del corso delle Esercitazioni saranno oggetto di verifica in sede dell'esame scritto/orale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti sono tenuti a superare un esame scritto ed una prova orale. Il risultato positivo della prova scritta è valido quattro sessioni d'esame, compresa la sessione in cui viene sostenuto l'esame ed è indispensabile per accedere all'esame orale.
La prova scritta si svolge in presenza e prevede la verifica delle competenze linguistiche complessive, in particolare elementi di grammatica, nonché la verifica dell'abilità di produzione scritta. Il test deve essere scritto in CORSIVO e in maniera ordinata.
La prova orale si concentra sulla competenza comunicativa, valutando l'abilità di espressione orale su argomenti pertinenti alle aree di studio sviluppate durante il corso. Una prima parte della prova è in lingua russa e viene tenuta dal Lettore sotto forma di accertamento linguistico per verificare le conoscenze lessicali relative al livello di competenza B1/B2.
La seconda parte della prova orale, tenuta dal docente titolare del corso, verifica i contenuti teorici di linguistica introdotti a lezione e dettagliatamente esposti nel programma del corso.
Il voto finale che verrà verbalizzato sarà dato dalla media del voto dell'esame scritto e del risultato di tutte le prove orali.
Prerequisiti: Superamento dell’esame Lingua e linguistica russa 2.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali online; PC; laboratorio informatico con connessione Internet; videoproiettore.
Link ad altre eventuali informazioni
https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=66201
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ksenia Balakina
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.