31217 - FILOLOGIA CINESE 1

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Attilio Andreini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica relativa alla lingua e alla letteratura cinese, è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.

Contenuti

Introduzione allo studio della lingua cinese classica: la sintassi e il commento filosofico-letterario di brani tratti dalle fonti classiche; analisi della natura e dei contenuti di alcune tra le più rappresentative opere del periodo classico (VI-II secolo a.C.) e del periodo pre-Tang.

 

 

Introduzione al Cinese Classico: Sintassi e Testi Fondamentali

  1. Fondamenti della Sintassi del Cinese Classico
    • Strutture sintattiche fondamentali
    • Parole di funzione e parole "piene"
  2. Tecniche di Esegesi Filosofica e Letteraria
    • Metodologie di analisi dei testi in cinese classico
    • Comprensione del contesto
    • Approcci interpretativi ed esegetici
  3. Analisi delle Opere più rappresentative del periodo classico (VI-II secolo a.C.)
  4. Testi del Periodo Pre-Tang (II secolo a.C. - VII secolo d.C.)
  5. Competenze Pratiche
    • Lettura e traduzione di brani selezionati
    • Utilizzo di strumenti di riferimento e lessici specializzati
  6. Contesto Storico-Culturale
    • Correnti di pensiero dei periodi Classico e Pre-imperiale

Questo corso si prefigge di offrire agli studenti:

  • Una solida base nella grammatica e nella sintassi del cinese classico
  • Abilità nella lettura e nell'interpretazione di testi chiave dei periodi Classico e Pre-Tang
  • Una comprensione approfondita delle principali opere filosofiche e letterarie dei suddetti periodi storici
  • La capacità di considerare le tradizioni esegetiche

Il corso integrerà la formazione linguistica con lo studio filosofico e letterario, guidando gli studenti nell'apprezzamento del complesso intreccio tra lingua, pensiero e cultura nei testi classici.

Testi/Bibliografia

A. Andreini, G. Baccini, M. Scarpari, Corso di lingua cinese classica e letteraria, Milano, Hoepli, 2022. (obbligatorio)


M. Scarpari, A. Andreini, Grammatica della lingua cinese classica, Milano, Hoepli, 2020. (consigliato).

 

Fortemente consigliato: Cheng, Anne, Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, 2 voll.

 

Ulteriori materiali verranno indicati durante il corso dal docente

 

Metodi didattici

Ex cathedra: durante il corso il docente guiderà gli studenti nell'analisi grammaticale e nella a comprensione dei testi e dei loro contesti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame sarà orale e verterà sull'analisi linguistica e filosofico-letteraria dei testi esaminati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Dizionari:
1) Grand Ricci:
Link diretto: http://chinesereferenceshelf.brillonline.com/grand-ricci


The Grand Ricci is available on iOS (iPhone, iPad) and Android devices (smartphones and tablets) as a module of the well known (free) Pleco Dictionary that can be bought as an in-app add-on. This "Grand Ricci" module includes the entire content of the Dictionary, but it cannot display yet the very old glyphs (the jiaguwen) which will be added in an upcoming (free) upgrade.


2) Kroll, Paul W., A Student's Dictionary of Classical and Medieval Chinese, Leiden, Brill, 2014.
Disponibile anche su Pleco.

Ulteriori strumenti:

https://www.zdic.net/

Altro materiale verrà indicato dal docente durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Attilio Andreini