- Docente: Dario Minguzzi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 12/02/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura giapponese dalle origini all'epoca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto culturale, storico, artistico e linguistico allinterno del quale vengono prodotti. È stato avviato alluso degli strumenti fondamentali per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario.
Contenuti
Texts, Contexts, and Canons of Japanese Premodern Literature
Il corso offrirà un percorso attraverso la storia culturale e letteraria dei periodi Nara, Heian, Kamakura, Muromachi e Tokugawa. Gli studenti saranno introdotti alle più recenti teorie letterarie e invitati a riflettere sulle possibili modalità di lettura dei testi appartenenti alla tradizione letteraria del Giappone premoderno. Particolare attenzione sarà riservata alla comprensione della funzione di un prodotto letterario nel suo contesto storico e socioculturale, nonché ai modi in cui la letteratura e la cultura classica sono state reinterpretate e rielaborate in relazione alla modernità e al confronto con l'Occidente.
Testi/Bibliografia
Agli studenti è richiesta la conoscenza dei fondamenti della storia della letteratura giapponese dalle origini alla fine del periodo Tokugawa.
I testi di riferimento sono:
L. Bienati, A. Boscaro, La narrativa giapponese classica, Collana "Elementi", Marsilio, Venezia 2010
Pierantonio Zanotti, Introduzione alla storia della poesia giapponese: Dalle origini all'Ottocento, Venezia, Marsilio, 2012
Fonti critiche (obbligatorie):
Gustav Heldt, Between Followers and Friends: Male Homosocial Desire in Heian Court Poetry, U.S.-Japan women's journal (2003), 2007-01 (33): p.3-32
Tomiko Yoda, Literary History against the National Frame, or Gender and the Emergence of Heian Kana Writing, positions (2000) 8 (2): 465–497.
Torquil Duthie, "Poetry and Power in Ancient Japan", https://www.japanpitt.pitt.edu/essays-and-articles/culture/poetry-and-power-ancient-japan
Approfondimenti (consigliati):
A. Boscaro (a cura di), Letteratura giapponese. I. Dalle origini alle soglie dell'età moderna, Einaudi, Torino 2005
Haruo Shirane, (a cura di), Traditional Japanese Literature: An Anthology, Beginnings to 1600, New York, Columbia University Press, 2007 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso)
Haruo Shirane, (a cura di), Early Modern Japanese Literature: An Anthology, 1600-1900, New York, Columbia University Press, 2002 (una selezione di passi sarà disponibile fra i materiali didattici online all'inizio del corso).
Fonti primarie (obbligatorie: dei testi evidenziati con asterisco è richiesta la conoscenza puntuale di introduzione e/o postfazione e apparati):
Kojiki. Un racconto di antichi eventi, a cura di P. Villani, Marsilio 2006.
Man'yōshū (Raccolta delle diecimila foglie), Libro 16: poesie che hanno una storia e poesie varie, a cura di Maria Chiara Migliore, Carocci, 2019
Kaifūsō (Raccolta in onore di antichi poeti), a cura di Andrea Maurizi, Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002
*Storia di un tagliabambù, a cura di Adriana Boscaro, Marsilio.
* I racconti di Ise, a cura di Andrea Maurizi, Marsilio 2018
Murasaki Shikibu, La Storia di Genji, Einaudi, Torino 2012 (trad. dal giapponese di M. T. Orsi) (capp. 1-2-4-5-9-22-25).
*Le memorie della dama di Sarashina, a cura di C. Negri, Marsilio, 2005.
Sei Shonagon, Le note del guanciale, SE, 2014.
*Kamo no Chomei, Racconti di un eremo, a cura di F. Fraccaro, Marsilio, 2001.
*La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone, a cura di Roberta Strippoli, Marsilio, Venezia.
*Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone, a cura di di Cristian Pallone, Atmosphere libri 2019.
*Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, a cura di Maria Teresa Orsi, Marsilio, Venezia.
Un'ulteriore selezione di testi poetici verrà resa disponibile online all'inizio delle lezioni.
Metodi didattici
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo. La parte prevalente del corso si struttura su un ciclo di lezioni frontali, dove verranno presentati e approfonditi concetti e contesti. Queste si combinano con lavori - individuali e di gruppo - guidati (per un terzo delle lezioni), on line e su topic specifici e/o approcci teorici. I dettagli sui contenuti e sull'organizzazione del lavoro saranno pubblicati prima dell'inizio delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si compone di alcune prove in itinere, legate anche alle attività svolte nei gruppi di lavoro, e di una prova finale orale.
Nel corso delle diverse prove saranno verificate la conoscenza, supportata da una buona capacità argomentativa, dei singoli temi affrontati durante il corso; la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare i tratti peculiari dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica sulla base della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di padronanza dei lessici specifici della materia. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e l'agilità nell'uso dei testi di riferimento, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari, nonché la mancata lettura di uno o più testi tra quelli presenti in bibliografia sortiranno una valutazione negativa.
Strumenti a supporto della didattica
ll corso sarà costruito in modalità ibrida, e si avvarrà di una serie di strumenti multimediali resi disponibili in rete, utili a costruire un quadro organico e chiaro dell'epoca studiata. Materiali delle lezioni vengono resi disponibili agli studenti sulla piattaforma Virtuale per una migliore preparazione del corso.
La partecipazione al 70% delle attività a latere del corso - accertata secondo modalità che verranno specificate all'inizio delle lezioni per gli studenti che desiderino usufruire di questa opportunità - verrà valutata positivamente come parte d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Minguzzi