- Docente: Jean Michel Sourd
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
-
dal 18/02/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua francese, in una prospettiva sia sincronica che diacronica, anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Insegnamento bilingue e interculturale.
Insegnamento dell'italiano ad un pubblico francofono approccio socio-linguistico e culturale.
“Imparare una lingua è vivere in una nuova anima”. - Proverbio italiano adattato.
Obiettivi generali :
Questo corso forma esperti bilingui in grado di:
1. Padroneggiare il francese a livello C2 (approccio linguistico, traduzione, analisi culturale);
2. Insegnare l'italiano ai francofoni da una prospettiva socio-linguistica e interculturale;
3. Analizzare le interferenze e le sinergie tra francese e italiano (contatto linguistico, trasferimenti culturali);
4. Progettare strumenti didattici adatti a un pubblico multiculturale.
Destinatari:
Futuri insegnanti di lingue, studenti di master (FLE/italiano), professionisti del bilinguismo.
Il programma dettagliato del corso è disponibile su Virtuale (articolazione su 10 settimane).
Semaine 1 : Fondements Socio-Linguistiques Comparés
Semaine 2 : Histoire des Langues et Transferts Culturels
Semaine 3 : Méthodologies d’Enseignement Bilingue
Semaine 4 : Traduction et Interculturalité
Semaine 5 : Culture et Pédagogie
Semaine 6 : Techniques d’Évaluation
Semaine 7 : Ateliers de Traduction Technique
Semaine 8 : Projets Pédagogiques
Semaine 9 : Pratique et Simulation
Semaine 10 : Évaluation Finale
Testi/Bibliografia
Bibliografia sintetica
Ogni studente/studentessa dovrà studiare alcuni estratti dei testi proposti nella bibliografia.
*(Priorité aux auteurs français et italiens)*
1. Pédagogie/Enseignement
- **Français** :
- Bourdieu, *La Distinction*
- Candel, *L’enseignement des langues*.
- Leclercq, *Langue et culture : Une approche interculturelle*.
- **Italien** :
- De Mauro, *Il linguaggio e la società* | Piazza, *L’italien et les Italiens*.
- **International** :
- Byram, *Teaching Intercultural Competence*
- Kramsch, *Language and Culture*.
2. Linguistique/Traduction
- **Français** :
- **Italien** :
- Rey, *Histoire de la langue française*
- Mounin, *Problèmes de la traduction*.
- Colombo, *Il francese: lingua, storia, cultura*
- Osimo, *Manuale del traduttore*.
3. Culture
- **Français** :
- Berthelot, *La culture italienne*
- Demoule, *On a retrouvé l’histoire de France*
- Cavana, Les Ritals
- Grataloup, *Atlas historique de la France*
- Schnapp, *Une Histoire Universelle des Ruines* (également publiée en version italienne)
- Schnapp +Demoule, *Qui a peur de l'archéologie? La France face à son passé*
**Italien** :
- Eco, *Dire quasi la stessa cosa* (traduction).
**Intercullturel**
- Eco, *Histoire de la Beauté*
- Eco, *Histoire de la Laideur*
- Sourd, * L’image de la France à Hong Kong, Culture des marques ou marque d’une culture?*
- Sourd, *Les représentations de la francité dans le cinéma hongkongais*
Il materiale didattico integrativo sarà reso disponibile on-line sulla piattaforma Virtuale.
**Filmographie**
Ogni studente/studentessa utilizzerà inoltre questa filmografia tematica per identificare una problematica relativa agli stereotipi veicolati dal cinema francese e italiano.
* Méliès, *Le Voyage dans la lune* | Méliès *Le Voyage vers l’impossible*
* Gance, *Napoléon* | Scott, *Napoléon*
* L’Herbier, *L’Argent | Bresson, *L’Argent*
* De Broca, *L’Homme de Rio* | Spielberg, *Close encounters of the third kind*
* Truffaut,* Les 400 coups*, *L’Argent de poche*, *L’enfant sauvage* | Pialat, * L’enfance nue* | Canet *Entre les murs* | Pinoteau, *La Gifle*
* Rouch, *Cocorico Monsieur poulet*, *Moi un noir*, Griffith, *Birth of a Nation*
* Pialat, *Sous le soleil de Satan*
* Tati, *Mon Oncle* | Braud, *Mon oncle Antoine*
* Etaix, (Oeuvre complète)
* Rohmer, * Perceval le Gallois* | Bresson, * Lancelot du Lac* | Scola, * Brancaleone alle Croce* | Boorman, *Exaclibur* | Spielberg * Indiana Jones and the last crusade* | Monty Pythons, *Monty Pythons and the Holy Grail*
* Melville * Le Samourail* | To,* The Killer* | Woo,*Once a thief*
*Blier * Les Valseuses*, * Calmos*, *Buffet froid* | Ferreri *La Grande Bouffe* | Risi +, I Nuovi Mostri* | Scola, *Lo Scopone Scientifico*, *Bruti, Sporchi e Cattivi*
* Rohmer, *Un Beau Mariage* | De Sica, *Matrimonio all’Italiana*
* Jeunet, *Le Fabuleux Destin d’Amélie Poulain* | Di Gregorio, *Pranzo di Ferragosto* | Robert, *Alexandre le Bienheureux*
* Hunebelle, * OSS 117* | Hanazavizius, *OSS 117 Le Caire ne répond plus*. | Robert, *Le Grand Blond avec une chaussure noire* | Lautner *Les Barbouzes*
* Becker, *Touchez pas au Grisbi* | Lautner, *Les tontons flingueurs* | Swaim, *La Balance*
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in una combinazione di lezioni, workshop, discussioni di gruppo ed esperienze didattiche pratiche. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e a collaborare e a condividere idee, favorendo un ambiente di apprendimento dinamico. Questo corso non solo prepara la componente studentesca a insegnare in modo efficace l'italiano a un pubblico francofono, ma la dota anche degli strumenti socio-linguistici e culturali necessari per creare un'esperienza di apprendimento coinvolgente e significativa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso di Lingua Francese LM LCIS consta di due parti: una parte di esercitazioni linguistiche, tenute da Michèle Cohen (1° semestre) e una parte di corso ufficiale tenuto da Jean-Michel Sourd (2° semestre).
Ogni studente/ssa al termine del corso dovrà sostenere:
- 1 esame scritto della durata di 3 ore per la parte di esercitazioni linguistiche (1° appello gennaio 2025, 2° appello maggio 2025, 3° appello settembre 2025)
- 1 esame scritto della durata di 3 ore per la parte di corso ufficiale (1° appello giugno 2025, 2° appello settembre 2025, 3° appello gennaio 2026)
- 1 esame orale che verterà sui lavori pratici svolti durante le lezioni per la parte di corso ufficiale (2 appelli giugno 2025, 2 appelli settembre 2025, 2 appelli gennaio 2026).
La frequenza regolare del corso è vivamente auspicata, vista la cospicua componente pratica ed applicata del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Adaptations Pratiques
- Ricevimento studenti : 1h/settimana
- Risorse on line
- Piattaforma "Virtuale".
- Canali YouTube raccommandati : *Linguisticae* (FR), *Scuola Internazionale* (IT).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jean Michel Sourd