- Docente: Carlotta Farese
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
-
dal 10/02/2025 al 23/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla scrittura femminile nella letteratura inglese. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
"A witch? Who is not?": Rappresentazioni della strega nella scrittura femminile da Elizabeth Gaskell a Caryl Churchill.
Il corso si propone di fornire un'analisi approfondita della rappresentazione letteraria della strega in una selezione di testi di scrittrici inglesi del XIX e XX secolo. Muovendo dalla caccia alle streghe del Medioevo e dalla pubblicazione nel 1487 del Malleus Maleficarum che contribuì all'affermarsi della strega come adepta del diavolo, il corso prenderà in considerazione le prime famose raffigurazioni letterarie delle streghe come il Macbeth o The Tempest di Shakespeare. Sulla base del lavoro teorico di Silvia Federici, si parlerà della repressione della stregoneria come metafora dell'oppressione patriarcale. Ci concentreremo su tre diversi testi letterari: la novella Lois the Witch (1859) di Elizabeth Gaskell, ambientato a Salem nel XVII secolo durante la caccia alle streghe, una delle prime raffigurazioni della strega come altro, caratterizzata dall’isolamento e dall’isteria; il romanzo breve Lolly Willowes (1926) di Sylvia Townsend Warner, dove la stregoneria diventa metafora dell'emancipazione femminile e della rivolta contro l'ordine patriarcale; e il play della drammaturga britannica contemporanea Caryl Churchill, Vinegar Tom (1976), che mette in scena un processo di stregoneria del XVII secolo per esplorare le relazioni di genere e di potere nella società britannica del XX secolo.
Testi/Bibliografia
Testi Primari:
Elizabeth Gaskell, Lois the Witch, in Gothic Tales, Penguin, London 2000.
Sylvia Towsend Warner, Lolly Willowes or The Loving Huntsman, Penguin, London 2020.
Caryl Churchill, Vinegar Tom, in Plays: 1, Methuen Drama, Bloomsbury, London 2020.
Testi critici:
Silvia Federici, Caliban and the Witch. Women, the Body and Primitive Accumulation, Penguin, London 2021.
Deborah Wynne, "Hysteria Repeating Itself: Elizabeth Gaskell's Lois the Witch", in Women's Writing, vol. 12, 2005, issue 1, pp. 85-97.
Jennifer Poulos Nesbitt, "Footsteps of Red Ink: Body and Landscape in Lolly Willowes", in Twentieth Century Literature, vol. 49, n. 4 (winter 2003), pp. 449-471.
Mamata Sengupta, "Of Women and Witches: Performing the Female Body in Caryl Churchill's Vinegar Tom", in Theatre History Studies, vol. 40, 2021, pp. 141-156.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari. Sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti alle discussioni seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. La presentazione di una tesina scritta potrà essere concordata.
La frequenza e la partecipazione in aula saranno valutati alla fine del corso come parte del voto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Testi critici e letterari, power point, risorse audiovisive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Farese