30420 - LABORATORIO DI TERMOFLUIDODINAMICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Massimiliano Rossi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce gli strumenti necessari ad affrontare e risolvere alcuni problemi legati ai fenomeni di scambio termico, termodinamica e moto dei fluidi comunemente incontrati nel campo dell'ingegneria con l'ausilio di risorse di calcolo automatico.

Contenuti

Il corso - pur potendo essere seguito autonomamente - si pone come naturale completamento dell'insegnamento di Termofluidodinamica Applicata, trattando dell'impiego di metodi numerici e sperimentali per lo studio e caratterizzazione di fenomini legati allo scambio termico e di massa.

Parte I: Metodi Numerici. Introduzione ai metodi di discretizzazione alle differenze finite, ai volumi finiti e agli elementi finiti, accennando alla differenza tra forme esplicite ed implicite, alla stabilità e convergenza degli algoritmi. Utilizzo di MATLAB per implementazione di un semplice codice di elementi finiti. Presentazione del software per simulazioni agli elementi finiti (FEM) COMSOL multiphysics per la risoluzione di casi più complessi di conduzione e convezione in 2D e 3D.

Parte II: Metodi Sperimentali. Introduzione ai metodi di misura basati su particle image velocimetry (PIV) per la caratterizzazione di campi di moto fluidi. Introduzione a metodi di misura per la caratterizzazione di campi termici basati su termocamere ad infrarosso. Esperienze pratiche in laboratorio. 

Testi/Bibliografia

Materiale fornito dal docente.

Manuale di riferimento COMSOL multiphysics.

 

Metodi didattici

Il corso è strutturato in 10 lezioni da 3 ore. Si alternano lezioni introduttive teoriche ad esercitazioni pratiche svolte al calcolatore o in laboratorio in gruppi di studio da 4-5 unità. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità per il laboratorio viene conseguita tramite la preparazione di una relazione tecnica riferita ad uno dei progetti numerici o sperimentali svolti durante le esercitazioni. 

Strumenti a supporto della didattica

Il laboratorio di informatica o aula attrezzata viene utilizzata per l'introduzione alle risoluzione di problemi numerici tramite MATLAB e COMSOL Multiphysics.

Le attrezzature del laboratorio CICLoPE vengono utilizzate per quanto riguarda l’esperienza in laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Rossi