- Docente: Francesca Mantovani
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
-
dal 18/09/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce i paradigmi teorici di riferimento e l'evoluzione delle politiche sociali; - è in grado di analizzare casi specifici di disagio sociale; - conosce le funzioni dell'Assistente sociale e i suoi aspetti deontologici; - sa utilizzare le tecniche e gli strumenti professionali specifici dell'assistente sociale; - conosce il procedimento metodologico dell'intervento sociale ed è in grado di applicarlo per elaborare e realizzare progetti rivolti all'aiuto alla persona, al gruppo e alla comunità; - è in grado di definire la funzione degli strumenti del servizio sociale nel quadro della progettazione dell'intervento sociale; - sa utilizzare il lavoro di gruppo nel servizio sociale.
Contenuti
La prima parte volgerà lo sguardo al servizio sociale di comunità, in particolare ai suoi fondamenti teorici e metodologici, sulle competenze necessarie per attivare e promuovere risorse nei contesti comunitari.
Il corso intende inoltre approfondire le tematiche giuridiche e sociali che l'Assistente Sociale, che opera all'interno di un Servizio per minori e famiglie, deve conoscere per svolgere i compiti di aiuto, di sostegno alla genitorialità e di controllo previste nell'ambito dall'attività di tutela.
In particolare verranno sviluppati i seguenti argomenti:
-il quadro giuridico di riferimento per quanto riguarda il servizio sociale Area Minori: dalla garanzia dei diritti alla tutela dei minori;
-La famiglia: cambiamenti sociali, tipologie, caratteristiche e funzionamento;
- la famiglia in difficoltà: dalla famiglia fragile alla famiglie negligente
Testi/Bibliografia
P. Bastianoni (a cura di), Tutela, diritti e protezione dei minori, edizioni junior, Parma, 2021 (2, 3, 7, 9, 10).
D. Galli, F. Mantovani (a cura di), Violenza di genere e violenza assistita: percorsi di accompagnamento, FrancoAngeli, Milano, 2022 (open access scaricabile al link: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/876)
F. Montecchi, Dal bambino minaccioso al bambino minacciato, Terza Edizione, FrancoAngeli, Milano, 2016, (Capp: 4, 5, 6, 7,).
E. Ceccarelli, M. Gallina, F. Mazzucchelli, Tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile, FrancoAngeli, Milano, 2018 (parte prima cap. 1; parte seconda cap. 1, 2, 3 e 4);
Dispensa sulla scrittura delle relazioni.
Tra i libri a scelta:
E. Ceccarelli, M. Gallina, F. Mazzucchelli, Tutela sociale e legale dei minorenni FrancoAngeli, Milano, 2018 (fino a p. 123);
Baldry A.C. (2018), Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figli e figlie del femminicidio, FrancoAngeli, Milano.
L Fadiga, Storie di giustizia minorile. Riflessioni e proposte, Edizioni junior, Parma, 2022.
Donatella Di Pietrantonio, L'Arminuta, Einaudi, Torino, 2017.
Maria Grazia Calandrone, Dove non mi hai portata, Einaudi, Torino, 2022
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate da lavori in sottogruppo/esercitazioni pratiche, seminari, studi di caso, dispense.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale finale. L'obiettivo è quello di verificare se lo studente ha appreso i contenuti dei testi e se ha raggiunto una visione globale e organica dei temi trattati. Lo studente non deve riferire mnemonicamente ciò che ha letto sui testi ma attraverso uno stile linguistico personale, e deve essere in grado di dimostrare che l'argomento sia stato interiorizzato ed elaborato. Deve dimostrare padronanza espressiva e utilizzo di un linguaggio specifico e di termini professionalmente corretti.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà reso disponibile ulteriore materiale sul sito del docente durante il corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Mantovani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.