28868 - LETTERATURA TEDESCA II (SECONDA LINGUA) L

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Benedetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/13
  • Lingua di insegnamento: Tedesco

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria tedesca - è capace di utilizzarli su testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici

Contenuti

“Erzählung” (“Kurzgeschichte”) und “Roman” als Gattungen der deutschsprachigen Literatur zwischen “klassischer Moderne” und “Postmoderne”: Von der Jahrhundertwende bis zur Gegenwart.

Testi/Bibliografia

Testi primari

Verranno letti e interpretati testi (estratti) dei seguenti autori: Hugo von Hofmannstahl, Thomas Mann, Franz Kafka, Ernst Jünger, Günter Grass, Christa Wolf, Heinrich Böll, Ingo Schulze, Daniel Kehlmann, Juli Zeh.

 Testi critici

Anz, Thomas (Hrsg.): Handbuch Literaturwissenschaft, Bd. 1 (“Gegenstände und Grundbegriffe”), Bd. 2 (“Methoden und Theorien”), Bd. 3 (“Institutionen und Praxisfelder”), Metzler, Stuttgart-Weimar, 2013.

Barner, Wilfried (Hrsg.): Geschichte der deutschen Literatur von 1945 bis zur Gegenwart, Beck, München, 20062.

Durzak, Manfred: Die deutsche Kurzgeschichte der Gegenwart. Autorenporträts, Werkstattgespräche, Interpretationen, Königshausen & Neumann, Würzburg, 20023.

Kiesel, Helmuth: Geschichte der deutschsprachigen Literatur 1918 bis 1933, Bd. X, Beck, München, 2017.

Sprengel, Peter: Geschichte der deutschsprachigen Literatur 1900-1918: Von der Jahrhundertwende bis zum Ende des Ersten Weltkriegs, Bd. IX/2, Beck, München, 2004.

 

Metodi didattici

La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all’inizio) lezioni frontali in aula, alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte degli studenti, ottenuta attraverso la produzione di elaborati, a scelta del docente o di interesse della studentessa/dello studente, da discutere in aula.

Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.

La frequenza è obbligatoria al 70%.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame – che ha solo una modalità orale in tutte le sessioni – verterà sugli argomenti trattati durante il semestre. La prima parte sarà sostenuta in italiano. La seconda parte, riguardante l'interpretazione dei testi analizzati, dovrà essere sostenuta in tedesco. La valutazione finale verificherà se l’intera e complessa attività, nonché il modo con cui essa è stata organizzata e le risorse che si sono impiegate, hanno consentito il pieno raggiungimento dei traguardi sopra predefiniti.

Strumenti a supporto della didattica

L’insegnamento si avvale del supporto dei nuovi media (p. es. audio e video podcasts) e delle presentazioni PDF/Powerpoint. Tutti i materiali usati durante le lezioni e utili per la preparazione dell’esame verranno caricati come file PDF o file Mp3 e saranno accessibili on line sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Benedetti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.