75909 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Stefano Cenni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per studiare le caratteristiche, il ruolo e il funzionamento dei sistemi finanziari con l'obiettivo di capirne gli sviluppi di lungo periodo e quelli più recenti come la globalizzazione dei mercati finanziari, l'integrazione europea e l'unione monetaria, lo sviluppo dei mercati finanziari e le crisi finanziarie. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca i principali riferimenti teorici per lo studio dei tassi di interesse e di valutazione delle attività finanziarie, - sappia analizzare le funzioni del sistema finanziario, - abbia approfondito lo studio delle decisioni finanziarie di famiglie ed imprese, le caratteristiche degli intermediari finanziari e degli investitori istituzionali e la struttura dei mercati finanziari, - conosca la regolamentazione del sistema finanziario, gli elementi teorici che ne motivano la ragion d'essere e i criteri generali che ne ispirano l'articolazione nei diversi contesti istituzionali.

Contenuti

Il corso si concentra sul funzionamento del circuito diretto del sistema finanziario. Vengono approfonditi gli strumenti finanziari di base (azioni e obbligazioni) e del risparmio gestito (fondi comune e fondi pensione) e la loro valutazione, nonché le modalità di emissione e negoziazione degli stessi nei mercati mobiliari (monetario, obbligazionario, azionario).

Nella prima parte del corso, dopo aver fornito le necessarie conoscenze di base in materia di valutazione finanziaria, saranno sviluppati i riferimenti teorici per lo studio dei tassi di interesse e la loro previsione e il loro utilizzo per la determinazione dei prezzi e dei rendimenti degli strumenti finanziari. Saranno trattati in particolari gli strumenti di mercato monetario e di mercato obbligazionario e i relativi modelli di valutazione unitamente alle rispettive modalità di emissione e negoziazione nel mercato monetario e obbligazionario italiano.

Nella seconda parte del corso, invece, vengono approfonditi gli strumenti di capitale e la loro valutazione (metodo dei dividendi scontati e dei multipli di mercato) nonché gli strumenti di risparmio gestito e le relative modalità di emissione e negoziazione nei mercati italiani. 

 

Testi/Bibliografia

"Strumenti e mercati finanziari", McGraw-Hill Education Create, 10 dicembre 2023, ISBN:978-1307951370.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame, per la quale è necessario saper utilizzare una calcolatrice finanziaria o le funzioni finanziarie di Excel, mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscere le caratteristiche degli strumenti finanziari e dei prodotti bancari;

  • conoscere le caratteristiche e le funzioni dei diversi intermediari finanziari;

  • conoscere le modalità di determinazione e calcolo del prezzo ovvero del rendimento di obbligazioni e azioni;

  • conoscere le caratteristiche dei mercati finanziari.

La preparazione viene valutata attraverso un esame scritto che si svolge esclusivamente su Esami On Line (EOL), della durata massima di 90 minuti: la partecipazione è consentita unicamente agli studenti i) iscritti su Almaesami e ii) in regola con il pagamento delle tasse universitarie.

In alternativa i soli studenti del terzo anno di EMI o di altri corsi di studio che stanno maturando la frequenza all'insegnamento possono sostenere due prove parziali aventi la medesima struttura delle prove d'esame. E' consentita la partecipazione alla seconda prova parziale una e una sola volta: per parteciparvi non è necessario aver conseguito nella prima una votazione pari o superiore a 18.

Le prove, di cui su EOL sono resi disponibili esempi, sono divise in tre parti:

  1. la prima è costituita da esercizi;
  2. la seconda è formata da domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta errata non comporta penalizzazioni di punteggio;
  3. la terza è costituita da domande aperte che richiedono brevi risposte.

Durante le prove è vietato: copiare o permettere a un altro studente di copiare le risposte; scambiarsi note; parlare o scambiarsi informazioni con altri studenti verbalmente o con gesti; tenere sul banco con sé appunti, astucci, note di vario tipo, dispositivi elettronici diversi da una calcolatrice o utilizzarli a distanza mediante dispositivi a essi collegati (auricolari, microfoni, smartwatch eccetera). In caso di trasgressione a tali regole di comportamento, accertata durante la prova, lo studente sarà allontanato dall'aula e la sua prova verrà annullata: nei casi più gravi il comportamento non consentito sarà segnalato alle Autorità accademiche per l'avvio di un procedimento disciplinare (art. 48, c. 2 del Codice Etico di Ateneo). Qualora in sede di correzione emergano elementi, certi e documentabili, indicativi di comportamenti non consentiti tali da impedire un'adeguata e corretta valutazione della preparazione, i relativi autori saranno sottoposti a un colloquio orale, integrativo o sostitutivo della prova scritta.

E' possibile prendere visione delle prove corrette su EOL (funzione "Revisione") e chiedere chiarimenti anche per posta elettronica. Con riferimento al livello di preparazione dimostrato nelle prove vale la seguente classificazione:

<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente

Il voto può essere rifiutato una sola volta, mediante richiesta da inviare via mail al docente: l'assenza al secondo parziale non è considerata "rifiuto" del voto. In caso di partecipazione a entrambe le prove parziali la valutazione finale è costituita dalla media aritmetica dei punteggi conseguiti nelle due prove parziali: gli studenti che rifiutano il voto finale conseguito con i parziali o che non ottengono un punteggio di almeno 18 dovranno sostenere l'esame su tutto il programma, fin dall'appello successivo.

La verbalizzazione dei voti avviene automaticamente (in assenza dello studente) per via telematica non prima del quinto giorno successivo alla pubblicazione dei risultati su Almaesami. Gli studenti laureandi desiderano verbalizzare il voto in anticipo sono invitati a comunicarlo al docente mediante un messaggio di posta.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico in forma di diapositive, dispense e articoli tratti da quotidiani finanziari, reso disponibile in formato elettronico; calcolatrice finanziaria e/o funzioni finanziarie di Excel.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cenni

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.