- Docente: Giorgio Gasparotto
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
-
dal 18/02/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti di base della scienza dei minerali. Lo studente è in grado di: - conoscere la struttura, la cristallochimica e la classificazione dei minerali; - conoscere i principali minerali e la loro distribuzione; - conoscere le proprietà fisiche dei minerali; - identificare i minerali che costituiscono le rocce sia a scala macroscopica che in sezione sottile.
Contenuti
Definizione di minerale. Il legame chimico nei cristalli. Raggi
atomico e ionico. Impaccamenti compatti di sfere,
poliedri di coordinazione, regole di Pauling. Alcune strutture modello: diamante, grafite, ZnS, NaCl, CaF2, FeS2, Mg(OH)2, Al(OH)3
(strutture a strati), CaCO3. Classificazione strutturale dei
silicati. Elementi di cristallochimica: soluzioni solide, sistemi
binari con miscibilità completa (forsterite-fayalite,
albite-anortite), diagrammi con solvus, esempi di sistemi naturali
(sistema ortoclasio-albite, calcite-magnesite), sistemi binari con
peritettico (leucite-silice). Sistemi binari con eutettico. Il
polimorfismo: regola delle fasi, polimorfismo distorsivo, ordine
disordine (feldspati: sanidino, ortoclasio, microclino), cenni sul
politipismo.
Elementi di simmetria morfologica e proiezione stereografica (limitata ai sistemi ortorombico e tetragonale; solo cenni sugli altri sistemi). Elementi di simmetria nei reticoli cristallini, reticoli di
Bravais. Difetti nei cristalli, dislocazioni.
Proprietà fisiche dei minerali: proprietà scalari e vettoriali.
Densità (peso specifico), punto di fusione, fragilità, elasticità,
durezza e scala di Mohs, sfaldatura, piezoelettricità, proprietà
magnetiche, colore.
I raggi-X e le lora applicazioni. La diffrazione secondo Bragg. Il
metodo delle polveri e il diffrattometro.
Ottica mineralogica con esercitazioni di laboratorio e
riconoscimento dei minerali più importanti per un geologo.
Sistematica dei principali minerali che costituiscono le rocce:
olivine, granati, pirosseni, anfiboli, miche, feldspati, quarzo,
calcite. Sistematica di alcuni minerali importanti: Solfuri:
galena, blenda, pirite, calcopirite. Ossidi: corindone, ematite,
spinelli, magnetite. Alogenuri: salgemma, fluorite. Carbonati:
calcite, aragonite, dolomite, siderite, malachite. Solfati: gesso,
baritina. Silicati: quarzo, K-feldspato, plagioclasi, olivina,
granati, pirosseni (augite), anfiboli (orneblenda), fillosilicati
(serpentino, muscovite, biotite), berillo, leucite, zeoliti.
Elementi di georisorse e cenni sui principali minerali di
interesse industriale. Minerali e ambiente: problemi ambientali e sanitari legati ai minerali e all'attività mineraria (amianto, polveri, processi di drenaggio acido).
Testi/Bibliografia
Per la parte generale e sistematica è consigliato il seguente testo:
C.K. Klein, A.R. Philpotts - Mineralogia e petrografia, Zanichelli 2018.
Altri testi:
C. KLEIN - Mineralogia, Zanichelli 2004.
A. PECCERILLO e D. PERUGINI - Introduzione alla petrografia ottica, Morlacchi editore.
W.D. NESSE - Introduction to mineralogy, Oxford University Press.
Metodi didattici
Il corso è costituito da 5 CFU (40 ore) di lezioni frontali e di 3 CFU (36 ore) di esercitazioni in aula e in laboratorio.
Le esercitazioni consisteranno di moduli sui seguenti argomenti:
La simmetria nei cristalli
Le proprietà fisiche dei minerali
Ottica mineralogica
Tecniche di studio dei minerali
Riconoscimento dei minerali principali di interesse geologico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame é scritta. Nella prova di esame saranno proposti 5 quesiti di cui uno di carattere generale, uno specifico sui minerali costituenti le rocce, uno di ottica ed un esercizio. La prova ha una durata di 2 ore. L'esame viene completato da un colloquio in cui è richiesto di riconoscere e dare una breve descrizione di 2 minerali scelti fra i più comuni e, se necessario, fornire chiarimenti o integrazioni sullo scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Telecamera per visionare minerali e rocce
Laboratori del Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali
Modelli delle strutture dei principali minerali
Microscopio ottico e campioni di minerali e rocce per esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Gasparotto
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.