- Docente: Arianna Quintavalla
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)
-
dal 18/09/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una visione dinsieme delle più importanti applicazioni della chimica organica in ambito industriale ed insieme una conoscenza di base dellimpatto socio-economico della chimica
Contenuti
PREREQUISITI: Caratteristiche e reattività dei gruppi funzionali in chimica organica; tipologia, caratteristiche e meccanismi delle principali reazioni chimiche applicate ai composti organici; nozioni fondamentali di stereochimica.
CONTENUTI: Il corso ha l’obiettivo di mostrare allo studente alcune delle principali applicazioni industriali della chimica organica. I temi e i processi trattati sono scelti in base dell’impatto economico globale e considerando alcune criticità di processo che ne hanno comportato un’evoluzione nel tempo. Verranno mostrate applicazioni concrete delle reazioni trattate nei precedenti corsi di chimica organica per stimolare nello studente una capacità di analisi critica del processo sintetico.
Saranno discussi i seguenti temi:
- struttura dell'industria chimica ed i principali settori e prodotti chimici sul mercato,
- alcuni dei concetti fondamentali su cui si basa l’applicazione industriale dei processi sintetici (ruolo della catalisi, bilancio di energia e materia, alcuni dei parametri fondamentali che caratterizzano il passaggio di un processo organico dalla scala di laboratorio a quella industriale),
- approfondimento di alcuni importanti processi industriali (combustibili fossili e industria petrolchimica, esempi di sintesi industriali di alcuni importanti composti organici). In particolare, si mostrerà come non esista un unico approccio alla sintesi di un prodotto e come valutare la sintesi "migliore" sulla base delle criticità del processo.
Testi/Bibliografia
F. Cavani, G. Centi, M. Di Serio, I. Rossetti, A. Salvini, G. Strukul, "Fondamenti di chimica industriale", Zanichelli
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, durante le quali vengono presentate e discusse le tematiche già riportate nella sezione relativa ai contenuti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale, volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni vengono presentate agli studenti con l'ausilio di supporti multimediali. Le diapositive vengono messe a disposizione dello studente tramite il sistema di Ateneo (Virtuale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Arianna Quintavalla
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.