- Docente: Stefano Russo
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti teorici basilari dell'informatica, apprende i principi di funzionamento dei sistemi software illustrati e comprende il lessico tecnico base della disciplina. Acquisisce competenze basilari sui problemi connessi a progettazione e produzione di sistemi multimediali in particolare in ambiente Web.
Contenuti
Significato e implicazioni del termine digitale
Il computer: natura, funzione, denominazione
Linguaggio e logica delle macchine Coding e pensiero computazionale
L'algoritmo e il software
Proprietà degli algoritmi
Linguaggi di rappresentazione degli algoritmi
Concetti chiave della computabilità
Linguaggi di programmazione
Strutture dati Le applicazioni dell'informatica alle discipline umanistiche
Archivi elettronici e basi di dati
Sistemi di gestione delle basi di dati nella ricerca storica e loro uso da degli storici
Internet e il World Wide Web
Architettura e standard per il Web
Contenuti sul Web
Rappresentazione, disseminazione, ricerca e conservazione delle risorse digitali in rete
Open archives
Digital libraries
Risorse digitali dell'Università di Bologna
Tecnologie dirompenti Intelligenza artificiale Blockchain e NFT
Il Metaverso e le tecnologie di cui fa uso (realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things).
Testi/Bibliografia
Indicazioni su testi da utilizzare per la preparazione dell'esame saranno date all'inizio del corso e pubblicate nella pagina web dell'insegnamento sulla piattaforma VIRTUALE di Ateneo.
Materiale didattico in lingua italiana messo a disposizione dal docente sulla piattaforma VIRTUALE di Ateneo.
Metodi didattici
La didattica si svolgerà in presenza (lezioni in aula e in laboratorio di informatica).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova di idoneità. Questo significa che non vengono assegnati voti, ma esclusivamente la qualifica di "idoneo" o "non idoneo".
La prova di idoneità consiste in una prova scritta mediante questionario con tipologia di domande a scelta multipla, risposta multipla, affermazione vera o falsa, risposta aperta, associazione di parole, domanda personalizzata e/o eventuali esercizi da svolgere .
La prova verterà sugli argomenti di carattere teorico e sull'utilizzo degli strumenti software indicati nel programma del corso per accertare il possesso delle conoscenze di base e le competenze acquisite .
Il tempo per lo svolgimento della prova è di quaranta minuti. La prova sarà superata rispondendo esattamente al 75% delle 36 domande del questionario e svolgendo correttamente gli eventuali esercizi proposti.
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Strumenti a supporto della didattica
All'inizio del corso sarà condotta un'indagine conoscitiva sulla formazione e le conoscenze/competenze informatiche di base possedute da parte degli studenti mediante un questionario con domande del tipo a risposta mulipla, vero/falso, risposta breve e risposta aperta. Tale indagine conoscitiva permetterà al docente di calibrare le lezioni al fine di omogeneizzare le competenze degli studenti e assicurare appieno l’efficacia didattica del corso. Monitoraggio dell'apprendimento a conclusione di ogni argomento trattato a lezione con questionari per indirizzare, modificare, rendere più efficace il processo di apprendimento. Strumenti di didattica collaborativa online a integrazione alle tradizionali attività didattiche di aula : Piattaforma moodle, forum, chat, web conference wiki. Fruizione di contenuti (materiali didattici testuali e multimediali, video, esercizi) disponibili sulla piattaforma di erogazione Insegnamenti online ai corsisti iscritti. Risorse Didattiche in Rete: sitografia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Russo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.