- Docente: Riccardo Tesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 12/02/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito gli elementi di base per la conoscenza e lo studio dell'italiano nelle epoche precedenti alla nostra.
Contenuti
Programma per studenti frequentanti.
Il corso (12 crediti) prevede: 1) una parte istituzionale (modulo 1); 2) una parte monografica (modulo 2).
Gli studenti frequentanti (e non frequentanti) che optano per una sola parte del corso (6 crediti, modulo 1) prepareranno esclusivamente la parte istituzionale 1), da integrare con la lettura di R. Tesi, La lingua della grazia. Indagini sul “De vulgari eloquentia”, Padova Esedra, 2016.
1) parte istituzionale: Fondamenti di storia della lingua italiana.
Oltre ai materiali forniti e discussi durante le lezioni, gli studenti dovranno studiare integralmente il manuale di riferimento: R. Tesi, Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Bologna, Zanichelli, 2007.
2) parte monografica (modulo 2): Le lingue del Decameron. Analisi linguistica di alcune novelle sulla base dei più recenti strumenti per lo studio dell'italiano antico.
Il testo di riferimento è G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi ("Tascabili Einaudi"), 1987 e successive ristampe.
La bibliografia specifica per questa parte verrà fornita durante le lezioni.
Per la preparazione della parte monografica è necessaria la lettura integrale della seconda parte del manuale di riferimento: R. Tesi, Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli, 2005.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
R. Tesi, Storia dell'italiano. La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento, Bologna, Zanichelli, 2007.
R. Tesi, Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea Bologna, Zanichelli, 2005.
Metodi didattici
Per seguire il corso non sono necessarie conoscenze particolari. Per gli studenti stranieri è richiesta una buona/ottima conoscenza dell'italiano nella sua varietà scritta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno saper esporre i contenuti dei testi in programma, con particolare attenzione agli aspetti più propriamente storico-linguistici. Non sono previste esercitazioni scritte.
Per gli studenti non frequentanti è previsto un programma modificato, differenziato secondo i crediti richiesti, visibile nel sito web docente, sezione "contenuti utili".
Per gli studenti stranieri è previsto un programma ridotto visibile in rete, sito web docente, sezione "contenuti utili".
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Analisi di testi mediante videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Tesi