13722 - STORIA DELL'EBRAISMO (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Francesca Sofia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti necessari per conoscere la storia, la religione e la cultura degli ebrei in età moderna secondo una periodizzazione che va dal 1492 al 1917, con consapevolezza delle ampie connessioni che caratterizzano la cultura ebraica. È in grado anche di comunicare in forma orale e scritta su uno o più testi interpretativi, distinguendo sia i diversi orientamenti storiografici sia i materiali documentari di varia provenienza, ha attitudini alla rielaborazione critica e affina autonome capacità di giudizio su problematiche complesse. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra diverse discipline.

Contenuti

Il corso intende fornire allo studente una conoscenza di base sulla storia e la cultura degli ebrei.

Argomenti del corso generale:

1. Gli ebrei  nella storia

2. L'ebraismo biblico

3. La cultura rabbinica e le correnti mistiche

4. Dal periodo spagnolo all'età dei ghetti

5. Emancipazione ebraica e Stati nazionali

6. Imperi ed emancipazione

7. Lo chassidismo

8. Il sionismo

9. La Shoah

10. Lo Stato d'Israele

11. Il conflitto israelo-palestinese 

12. L'ebraismo oggi

Le ulteriori tre lezioni saranno dedicate al pensiero politico ebraico.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Per gli studenti non frequentanti:

1. P. Haddad, L'ebraismo spiegato ai miei amici, Firenze, Giuntina

2. A. Foa,  Ebrei in Europa. Dalla peste nera all'emancipazione, Roma-Bari, Laterza, (varie edizioni) oppure A. Foa, Diaspora: storia degli ebrei nel Novecento, Bari, Laterza, 2009

3. G. Filoramo (a cura di), Ebraismo, Roma.-Bari, Laterza 2007

4. Uno dei seguenti testi:

A. Steinsaltz, Cosè il Talmud, Firenze, Giuntina

Y.H. Yerushalmi, Assimilazione e antisemitismo razziale: i modelli iberico e tedesco, Firenze, Giuntina

M. Walzer, Esodo e rivoluzione, Milano, Feltrinelli, 2004

M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna: dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci

A. Cavaglion, La misura dell'inatteso. Ebraismo e cultura italiana (1815-1988), Roma, Viella

G.M. Cazzaniga, Diaspore. Storia degli ebrei nel mondo attraverso una collezione di cartoline, Pisa, ETS, 2020

M. Buber, Immagine del bene e del male, Milano, Gribaudi

A. Marzano, Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci

L'Italia racconta Israele: 1948-2018, a cura di M. Toscano, Roma, Viella

C. Vercelli, Il conflitto israelo-palestinese, Roma-Bari, Laterza

A. Scigliano, Simile di Solima ai fati. La grand narrative biblista nella cultura ottocentesca, Milano, FrancoAngeli, 2020

D. Assael, P. Stefani, Storia culturale dell'ebraismo, Bologna, Il Mulino, 2024

Gli studenti frequentanti porteranno i testi elencati ai punti 1, 2 e 4.

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:

- La padronanza dei contenuti

- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti

- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:

Settembre per tutti gli studenti

Novembre per tutti gli studenti

Gennaio per tutti gli studenti

Marzo per tutti gli studenti

Maggio per tutti gli studeunti

Luglio per tutti gli studenti

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Nella pagina web del docente verranno messe a disposizione degli studenti alcune cartine geografiche relative agli insediamenti ebraici nella storia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Sofia