- Docente: Zelda Alice Franceschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 18/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina . Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali. è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Applica i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi, e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza. Sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.
Contenuti
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Nella prima parte il corso prenderanno in considerazione alcuni concetti chiave dell'antropologia culturale: cultura, civiltà, valori, valore, sangue, identità, autorità, ragione, natura così come vengono trattati nel testo di Matthew Engelke (primo testo da preparare).
Nella seconda parte verrà trattato un caso etnografico relativo al Chaco argentino che riprende i temi trattati nella prima parte del corso (secondo testo da preparare).
Testi/Bibliografia
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI
- 1 Matthew Engelke, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi, 2018.
- 2 Zelda Alice Franceschi, Etnografia del Chaco argentino. Una storia di vita, Milano Franco Angeli, 2023.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno). In particolare si proporranno documentari dalla Rai (“I grandi dell’antropologia”).
Alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
-La prova di accertamento è orale.
Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:
30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e capacità di sintesi.
30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente. Buona capacità di sintesi.
29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta. Discreta capacità di sintesi.
26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza. Sufficiente capacità di sintesi.
23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa. Sufficiente capacità di sintesi.
20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo. Capacità di sintesi modesta.
18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre.
Strumenti a supporto della didattica
POWER POINT, FILM E VIDEO.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.