- Docente: Federica Rossi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
-
dal 02/04/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le basi dell'archivistica generale e dell'organizzazione archivistica in Italia; sa applicare i principi teorici e la metodologia di base necessari all'archivista incaricato di presiedere alla formazione, all'organizzazione, alla conservazione e alla diffusione del patrimonio documentario. Sa utilizzare criticamente con precisione e accuratezza le tecniche archivistiche sia cartacee sia on-line, necessarie per la gestione della documentazione prodotta e raccolta in varie e particolari istituzioni, sa applicare i principali metodi e strumenti per la ricerca di informazioni e di materiale archivistico e sa applicare gli strumenti di analisi storica necessari alla catalogazione, valorizzazione, divulgazione e conservazione del patrimonio storico-culturale. Possiede una buona capacità di raccolta, selezione, elaborazione e sintesi di informazioni documentali complesse, finalizzate alla formulazione autonoma di conclusioni e opinioni; Organizza logicamente le informazioni ed espone in modo ordinato con rigore metodologico, precisione e accuratezza.
Contenuti
Il corso si propone di offrire un’ampia panoramica sulle origini, lo sviluppo e la gestione degli archivi italiani pubblici (statali e non statali) e privati (personali, di famiglie e di imprese) in età moderna e contemporanea. Sugli archivi tra '800 e '900, in particolare, verranno presentati esempi di documentazione e di strumenti di corredo, sia cartacei sia digitali. Verranno inoltre svolte esercitazioni mirate a familiarizzare con la descrizione dei fondi e dei soggetti produttori e con la redazione di strumenti di corredo.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti, la preparazione all'esame si baserà sul materiale didattico presentato a lezione, corredato di bibliografia di riferimento.
Per i non frequentanti, si consiglia lo studio di un manuale generale scelto tra i seguenti:
- Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, 5. ed., Padova, Cleup, 2023
- Federico Valacchi, Diventare archivisti, Milano, Bibliografica, 2021
- Paola Carucci, Maria Guercio, Manuale di archivistica, Nuova ed., Roma, Carocci, 2021
Metodi didattici
Lezione frontale ed esercitazioni sui documenti, sull’utilizzo e la redazione di inventari e altri strumenti di corredo primari.
Sono previste visite didattiche presso archivi pubblici e privati del territorio:
- 9 aprile: Archivio di Stato di Bologna
- 9 maggio: Archivio Storico dell'Università di Bologna
- 15 maggio: Archivio di Storia delle Donne
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame in forma orale verterà sul programma del corso. Le esercitazioni, qualora svolte per iscritto, concorreranno alla valutazione dello studente.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli per tutti gli studenti nei seguenti mesi:
- giugno (2 appelli)
- luglio (1 appello)
- settembre (1 appello)
- ottobre (1 appello)
- dicembre (1 appello)
Strumenti a supporto della didattica
Power Point e indicazioni bibliografiche di approfondimento. Il materiale sarà condiviso nella sezione 'Risorse didattiche virtuali'.
Si segnala che le iniziative (visite didattiche, seminari, convegni, presentazioni di libri...) indicate e/o organizzate sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Rossi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.