- Docente: Giuliana Mancuso
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
-
dal 10/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. E' capace di collocare i filosofi nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo. Conosce la problematicità dei concetti di significato, di riferimento e di verità e sa criticare l'impostazione teorica proposta dal docente.
Contenuti
Titolo del corso: La posizione dei valori in un mondo di fatti
Il corso si articola in tre parti; nella prima gli studenti verranno introdotti alla filosofia teoretica, alle espressioni che essa assume in relazione ai metodi, alle tecniche argomentative e agli stili espositivi che è possibile adottare nel riflettere sulle domande fondamentali dell’esistenza umana, sui presupposti non indagati delle diverse forme di sapere, sulla natura e lo statuto della filosofia.
Una volta acquista dimestichezza con i diversi modi di intendere la teoresi filosofica, nella seconda parte verranno esaminati due dei grandi problemi che sono oggetto di studio e di dibattito nelle varie comunità filosofiche – 1) la tensione tra la concezione scientifica del mondo e la sua cosiddetta “immagine manifesta”; 2) gli argomenti a favore e contro l’esistenza di proprietà “non-naturali”, vale a dire di proprietà che non possono essere propriamente conosciute mediante l’osservazione empirica e il ricorso a metodi e a parametri quantitativi (valori come la bellezza di un’opera d’arte, l’ingiustizia di una certa azione, la bontà di una persona ecc.) – e il modo in cui questi problemi sono collegati.
Il corso si concentrerà quindi, nella terza parte, sul realismo morale non naturalistico – la posizione che ammette l’esistenza dei valori, ossia di proprietà non naturali, irriducibili alle proprietà studiate dalle varie scienze naturali – per come è stato sostenuto da George E. Moore, uno dei padri fondatori della filosofia analitica, e dal fenomenologo Max Scheler (1874-1928).
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
PRIMA PARTE
Testi obbligatori:
M. Heidegger, Che cos’è metafisica? (1929), in Id. Segnavia, ed. it. a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 1987, pp. 59-79 (testo su Virtuale).
R. Carnap, Il superamento della metafisica mediante l’analisi logica del linguaggio (1939), in Neoempirismo, a cura di A. Pasquinelli, Utet, Torino 1978, pp. 504-532 (testo su Virtuale).
M. Friedmann, La filosofia al bivio. Carnap, Cassirer, Heidegger, ed. it. a cura di M. Mugnai, Cortina, Milano 2004, pp. 3-35 (testo su Virtuale).
F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Il testo filosofico, vo. 3/2, L’età contemporanea: il Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2000, unità 31 (Heidegger, in particolare le pp. 150-173) e 38 (La concezione logica del mondo. La filosofia dell’empirismo logico, in particolare le pp. 380-393). (Testo su Virtuale)
Un testo a scelta tra:
P. Parrini, Fare filosofia, oggi, Carocci, Roma 2018 (pp. 111: disponibile gratis per utenti unibo al link www.darwinbooks.it.ezproxy.unibo.it/).
C. Sini, Filosofia teoretica, Jaka Book, Milano 2018 (pp. 128).
R. Casati, Prima lezione di filosofia, Laterza, Roma 2021 (170 pp.).
Letture consigliate:
W. Eilenberger, Il tempo degli stregoni, 1919 1929. Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero, Feltrinelli, Milano 2018, pp. 432.
SECONDA PARTE
Testi obbligatori:
E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il saggiatore, Milano, prefazione di E. Paci, tr. it di E. Filippini, §§ 1-14, pp. 33-98 (testo su Virtuale).
H. Hahn, O. Neurath, R. Carnap, La concezione scientifica del mondo. Il Circolo di Vienna, a cura di A. Pasquinelli, Laterza, Roma-Bari 1979, pp. 61-99 (testo su Virtuale).
A.J. Ayer, Critica all’etica e alla teologia, in Id., Linguaggio, verità e logica, ed. it. di G. De Toni, Feltrinelli, Milano 1961, pp. 128-157 (testo su Virtuale).
F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Il testo filosofico, vo. 3/2, L’età contemporanea: il Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2000, unità 30 (Husserl, in particolare le pp. 104-116).
Letture consigliate:
B. Labatut, Quando abbiamo smesso di capire il mondo, tr. it. di L. Topi, Adelphi, Milano 2021, pp. 180.
TERZA PARTE
Testi obbligatori:
G.E. Moore, selezione di passi tratti da Principia ethica, a cura di S. Cremaschi e M. Reichlin, testo inglese a fronte, Bompiani, Milano 2023, pp. 63-73, 111-155, 193-203 (testo su Virtuale).
G. Mancuso, La metaetica. Un’introduzione, capp. I e II, pp. 15-60.
M. Scheler, selezione di passi tratti da Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano 2008, pp. 51-83; pp. 327-357 (testo su Virtuale).
G. Mancuso, Introduzione a Max Scheler, Clueb, Bologna 2024, in particolare pp. 79-165.
Letture consigliate:
M. Scheler, La posizione dell’uomo nel cosmo, ed. it. a cura di G. Cusinato, FrancoAngeli, Milano 2004, pp. 85-184.
G. Mancuso, Introduzione a Max Scheler, Clueb, Bologna 2024, pp. 205-223.
NOTA BENE! Le registrazioni delle lezioni verranno messe a disposizione degli studenti su Panopto. Il programma è identico per gli studenti che frequentano e per quelli che non frequentano.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lettura e commento dei testi; discussione sui principali temi trattati nel corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale, che dovrà accertare la conoscenza dei testi e la capacità di discutere criticamente i temi proposti.
Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi:
- maggio (1 appello)
- giugno (2 appelli)
- luglio (1 appello)
- settembre (1 appello)
- ottobre (1 appello)
- novembre (1 appello)
- dicembre (1 appello)
Gli studenti in debito d'esame sono pregati di contattare il professor Emanuele Mariani, titolare dell'insegnamento fino all'a.a. 2023/2024
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell’articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima. Conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona. Conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta. Conoscenze presenti nei punti principali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente. Conoscenze talvolta superficiali, ma il filo conduttore risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente. Conoscenze superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L’espressione e l’articolazione presentano lacune rilevanti.
Prova insufficiente: conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e non appropriata.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Le slide, come anche le registrazioni delle lezioni verranno messe a disposizione dalla docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliana Mancuso