- Docente: Francesco Rosario Ferraro
- Crediti formativi: 9
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Rosario Ferraro (Modulo 1) Cristina Pallanca (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 23/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce il quadro fisico e le equazioni che regolano la struttura stellare. E' in grado di descrivere le condizioni del gas negli interni stellari, i meccanismi della produzione di energia, la struttura delle atmosfere stellari e la teoria della formazione delle righe spettrali. E' inoltre in grado di comprendere il funzionamento delle stelle e di discutere i fenomeni da cui dipendono le caratteristiche strutturali di questi oggetti. E' in grado di interpretare grafici delle quantita' fisiche negli interni stellari, e di presentare e discutere in modo critico le problematiche relative alla struttura stellare attraverso brevi elaborati scritti.
Contenuti
Struttura delle stelle. Equazioni degli interni stellari. Condizioni di equilibrio idrostatico. Equazione di stato della materia stellare. Proprieta del gas perfetto e del gas degenere. Il diagramma LogT - Log(rho). Condizione di degenerazione. Produzione di energia nelle stelle: Reazioni termonucleari: Ciclo proptone-protone. Ciclo CNO, reazioni 3-alpha, cattura alpha, cattura neutronica. Processi di cattura neutronica s ed r. Formazione degli elementi chimici e nucleosintesi primordiale. Equazione del trasporto radiativo e convettivo. Criterio di Schwarzschild. Meccanismi di opacita`. Equazioni di Kramers.
Modelli di atmosfera stellare. Fenomeni di assorbimento e di emissione delle radiazione. Equazione del trasporto nelle atmosfere. Definizione e determinazione di temperatura effettiva. Teoria della formazione delle righe spettrali. Curva di crescita e determinazione delle abbondanze chimiche nelle stelle. Equazione di Saha e di Boltzmann. Cenni di evoluzione stellare.
Testi/Bibliografia
Dispense del corso - Ferraro
Figli delle stelle - Ferraro
An Introduction to modern Astrophysics - Carroll & Ostlie
Evolution of stars and stellar populations - Salaris & Cassisi
Astrofisica stellare - V. Castellani
Corso di Astrofisica - Cester
Astrophysics I. stars - Bowers& Deeming
Metodi didattici
Le lezioni sono eseguite con l'ausilio di presentazioni power point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste di un esame scritto ed orale.
La prova scritta consiste di una serie di semplici problemi sulla struttura e l'atmosfera delle stelle che gli studenti devono risolvere in 2 ore.
La prova orale, parte dalla correzione dello scritto e si articola in una serie di domande di carattere generale sulle tematiche trattate nel corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il file (formato pdf) con tutte le slides mostrate a lezione e' disponibile nel sito.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Rosario Ferraro
Consulta il sito web di Cristina Pallanca