- Docente: Maria Carla Tesi
- Crediti formativi: 11
- SSD: MAT/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)
-
dal 23/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni fondamentali sul calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile e su argomenti ad esso collegati, e' in grado inoltre di utilizzare strumenti classici dell'Analisi Matematica che trovano utili applicazioni in altre discipline
Contenuti
Numeri reali e complessi. Spazi metrici (teoria elementare): continuita'. Funzioni elementari. Calcolo integrale e differenziale per funzioni di una variabile. Successioni e Serie (numeriche e di funzioni). Serie di Taylor. Serie di Fourier (teoria elementare).
La teoria verra' integrata con numerosi esercizi svolti durante le lezioni, con particolare riguardo ad esercizi di rilevanza specifica per l'astrofisica.
Testi/Bibliografia
La docente mettera' a disposizione degli studenti, sulla piattaforma Virtuale in formato pdf, le dispense del Prof Venni, alle quali si ispira buona parte del corso. Tali dispense sono più che sufficienti per preparare l'esame. In aggiunta, lo studente può utilizzare ogni buon testo di Analisi Matematica che contenga gli argomenti del programma, trattandosi di un programma standard. Alcuni ulteriori testi suggeriti a titolo semplificativo:
- M. Bertsch - R. Dal Passo - L. Giacomelli, Analisi Matematica, McGraw-Hill (N.B. questo testo contiene sia Analisi 1 che Analisi 2, ed e' fatto molto bene).
- C.D. Pagani - S. Salsa, Analisi Matematica 1, Masson, Milano
Riguardo agli esercizi, la docente rendera' disponibili su Virtuale diversi compiti degli anni passati, con le soluzioni o tracce delle soluzioni. Volendo, gli studenti possono esercitarsi anche sui seguenti testi:
- M. Bramanti- Esercitazioni di Analisi Matematica 1, Esculapio.
- Salsa - Squellati Esercizi di Analisi matematica 1, Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni tenute dal Docente.
Le lezioni svolte in aula (quanto scritto su tablet) sono rese subito disponibili sulla piattaforma Virtuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta seguita (se sufficiente) da prova orale. La durata della prova scritta e' di 3 ore. E’ possibile tenere per consultazione
qualunque tipo di materiale cartaceo, NON calcolatrici o cellulari.
La prova scritta si intende superata se lo studente riporta una votazione non inferiore a 16/30.
La prova orale e' volta alla verifica della conoscenza degli argomenti trattati a lezione. Lo studente deve sapere tutte le definizioni e possibilmente anche le dimostrazioni dei teoremi principali.
Il voto finale tiene conto dei risultati conseguiti in entrambe le prove.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezioni svolte dal docente sono rese disponibili online sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Carla Tesi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.