- Docente: Manuela Mongardi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Manuela Mongardi (Modulo 1) Manuela Mongardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente sa applicare le nozioni di base per l'utilizzo delle fonti epigrafiche nell'analisi storica del mondo antico. Conosce gli strumenti di lavoro anche in ambiente digitale per lo studio dell'epigrafia, per la catalogazione e valorizzazione dei documenti epigrafici. Lo studente conosce i problemi della comunicazione nella civiltà romana e il significato del patrimonio epigrafico. Conosce a livello di base le istituzioni private e pubbliche del mondo romano, il funzionamento istituzionale della società e del sistema politico romano. Lo studente sa leggere, commentare e utilizzare criticamente le fonti epigrafiche. Sa usare in modo critico le fonti che ne consentono la ricostruzione e lo studio. Lo studente inoltre è in grado di formulare spiegazioni su fenomeni di natura istituzionale e sociale attraverso confronti e connessioni e in diversi contesti geografici e cronologici. Sa comunicare sui temi principali della disciplina usando la terminologia specifica. Possiede un approccio critico metodologico per la soluzione di problemi che richiedano una analisi di dati provenienti dalla documentazione epigrafica e l'applicazione di modelli di interpretazione dei processi sociali e istituzionali.
Contenuti
Per il modulo di Epigrafia (corrispondente anche al corso di Epigrafia e Istituzioni romane (1) da 6 CFU):
Caratteri e tassonomia delle iscrizioni latine e principali raccolte cartacee e on line (sette lezioni);
il sistema onomastico e la sua valenza a livello socio-giuridico (due lezioni);
l’iscrizione latina come documento per lo studio della società antica (quattro lezioni);
esercitazioni pratiche in aula di lettura e interpretazione di iscrizioni e di utilizzo delle principali banche dati epigrafiche (una lezione);
visita al Lapidario del Museo Civico Archeologico di Bologna con esercitazione sul campo di lettura e interpretazione delle epigrafi (una lezione).
Per il modulo di Istituzioni (corrispondente anche al corso di Epigrafia e istituzioni romane (Modulo 2) da 6 CFU):
Accenni sulle istituzioni di età monarchica (una lezione);
il sistema istituzionale in epoca repubblicana: nascita ed evoluzione, principali organi di governo, carriera senatoria (tre lezioni);
principali forme di governo adottate da Roma nell’ambito della conquista territoriale e organizzazione provinciale di epoca imperiale (tre lezioni);
il sistema istituzionale in epoca imperiale: la nascita del principato (due lezioni);
titolatura imperiale (due lezioni);
carriera equestre, evoluzione dei cursus senatorio ed equestre, carriere municipali (tre lezioni);
esercitazione pratica in aula di lettura e interpretazione di iscrizioni pertinenti all'ambito delle istituzioni romane (una lezione).
LA FREQUENZA DEL CORSO PRESUPPONE UNA CONOSCENZA DI BASE DEL LATINO. Chi ritiene di dover acquisire o riprendere questo tipo di conoscenze è pregato di consultare il sito del Corso di Lettere e di verificare l'offerta per il recupero dei crediti OFA in latino.
Gli studenti che si trovino nella comprovata necessità di non potere frequentare sono invitati a prendere contatto con la docente via email (manuela.mongardi2@unibo.it).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Modulo di Epigrafia
Appunti dal corso;
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina. Nuova edizione accresciuta e rinnovata, Carocci Editore, Roma 2020.
Si consiglia inoltre la lettura dell’Introduzione del volume: S. Giorcelli, Epigrafia e storia di Roma. Nuova edizione, Carocci Editore, Roma 2019, pp. 15-67.
Modulo di Istituzioni
Appunti dal corso;
G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino, Bologna 2009, seconda edizione.
Gli studenti che dovranno sostenere l'esame da 6 CFU di Epigrafia e Istituzioni romane (1) faranno riferimento alla bibliografia relativa al modulo di Epigrafia.
Gli studenti che dovranno sostenere l'esame da 6 CFU di Epigrafia e Istituzioni romane (Modulo 2) faranno riferimento alla bibliografia relativa al modulo di Istituzioni.
In linea di massima, salvo particolari esigenze, gli studenti non frequentanti del corso da 12 CFU dovranno preparare l'esame sui seguenti testi:
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina. Nuova edizione accresciuta e rinnovata, Carocci Editore, Roma 2020;
i Capitoli 5-7 del volume: S. Giorcelli, Epigrafia e storia di Roma. Nuova edizione, Carocci Editore, Roma 2019;
G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino, Bologna 2009, seconda edizione;
i capitoli 4 (L'amministrazione delle città fino a Cesare) e 5 (L'amministrazione delle città in età imperiale) del volume: S. Segenni, C. Letta, L'amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Carocci Editore, Roma 2023;
W. Eck, La riforma dei gruppi dirigenti. L’ordine senatorio e l’ordine equestre, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma II.1: I principi e il mondo, Einaudi, Torino 1991, pp. 73-118.
In linea di massima, gli studenti non frequentanti del corso di Epigrafia e istituzioni romane (1) dovranno preparare l’esame su:
A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina. Nuova edizione accresciuta e rinnovata, Carocci Editore, Roma 2020;
i Capitoli 5-7 del volume: S. Giorcelli, Epigrafia e storia di Roma. Nuova edizione, Carocci Editore, Roma 2019.
In linea di massima, gli studenti non frequentanti del corso di Epigrafia e istituzioni romane (Modulo 2) dovranno preparare l’esame su:
G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino, Bologna 2009, seconda edizione;
i capitoli 4 (L'amministrazione delle città fino a Cesare) e 5 (L'amministrazione delle città in età imperiale) del volume: S. Segenni, C. Letta, L'amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Carocci Editore, Roma 2023;
W. Eck, La riforma dei gruppi dirigenti. L’ordine senatorio e l’ordine equestre, in A. Momigliano, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma II.1: I principi e il mondo, Einaudi, Torino 1991, pp. 73-118.
I volumi sono reperibili presso la biblioteca della Sezione di Storia Antica, via Zamboni 38, II piano.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute in modalità frontale; è richiesta la partecipazione attiva degli studenti con riflessioni proprie durante la disamina dei documenti epigrafici e letterari.
Sono previste esercitazioni pratiche in aula di lettura e interpretazione di documenti epigrafici.
Inoltre, è prevista una visita al lapidario del Museo Civico Archeologico di Bologna, al fine di consentire agli studenti un approccio diretto col materiale epigrafico, utile per una migliore comprensione delle diverse problematiche connesse a una corretta lettura e interpretazione delle epigrafi, anche in considerazione dello stato di conservazione del monumento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Secondo quanto deliberato dal Corso di Studio, è considerato frequentante lo studente che partecipi almeno al 75% delle lezioni.
L'esame consiste in un colloquio orale. Lo studente dovrà rispondere a domande (4 per il corso da 12 CFU, 3 per il corso da 6 CFU) inerenti ai manuali indicati, nonché agli argomenti analizzati e ai documenti epigrafici illustrati nell’ambito del corso.
In sede di esame saranno valutate le conoscenze acquisite e le capacità critiche e di sintesi maturate dallo studente, che si sarà preparato sulla bibliografia indicata e sarà invitato a confrontarsi con gli argomenti trattati e con le iscrizioni lette e commentate durante le lezioni. Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di orientarsi all'interno dei documenti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili a illustrare temi e problemi e di collegarli tra loro. Si valuteranno quindi: la padronanza dei contenuti; la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti; la capacità di esprimersi adeguatamente e con un linguaggio appropriato alla disciplina.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente al loro utilizzo critico e a una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o ricorso a un linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Nel corso dell’a.a. 2024-2025 sono previsti appelli nei seguenti mesi:
marzo (valido solo per studenti in debito d'esame e per gli iscritti al corso di Epigrafia e istituzioni romane (1) da 6 cfu); maggio (valido per tutti gli studenti); giugno (valido per tutti gli studenti); luglio (valido per tutti gli studenti); settembre (valido per tutti gli studenti); novembre (valido per tutti gli studenti); dicembre (valido per tutti gli studenti); gennaio (valido per tutti gli studenti); febbraio (valido per tutti gli studenti).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno proiettati PowerPoint.
Nel sito web del corso, sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/), saranno messi a disposizione i materiali pertinenti al corso.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Mongardi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.