B5826 - Discipline psico-socio-antropologiche

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina. Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali. É in grado di discutere criticamente alcune tra le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Applica i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi, e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza. Sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

Nel primo modulo  (PROFESSORESSA ZELDA ALICE FRANCESCHI) saranno trattate le principali correnti e scuole (antropologia evoluzionista, particolarismo storico boasiano, antropologia strutturale, antropologia sociale inglese) che hanno caratterizzato la storia delle disciplina con attenzione particolare alle tematiche legate al genere, ai metodi di ricerca di campo (osservazione partecipante, diari di campo, storie di vita, interviste). 

Nel secondo modulo (PROFESSORESSA ROBERTA BONETTI) si intende ripercorrere le fasi principali della disciplina antropologica al fine di promuovere un ambito di riflessione e approfondimento sulle pratiche educative in diversi contesti socio culturali, in una prospettiva comparativa.

Nel terzo modulo (PROFESSORESSA ROBERTA BONETTI) si farà riferimento alle metodologie applicate ed etnografiche d'indagine, con particolare attenzione all'acquisizione di abilità in contesti interculturali nel corso del processo di apprendimento.

Testi/Bibliografia

PRIMO MODULO

Ugo Fabietti, Storia dell’Antropologia (ultima edizione), Bologna Zanichelli, 2020.

Durante le ore di lezione verrà fornita una breve bibliografia e alcuni saggi verranno messi a disposizione per gli studenti e studentesse.

SECONDO MODULO

Mara Benedusi, La scuola in pratica. Prospettive antropologiche sull'educazione, Editpress, 2017.

Durante le ore di lezione verrà fornita una breve bibliografia e alcuni saggi verranno messi a disposizione per gli studenti e studentesse.

TERZO MODULO

Roberta, Bonetti, Etnografie in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi, Milano, Meltemi, 2019.

Durante le ore di lezione verrà fornita una breve bibliografia e alcuni saggi verranno messi a disposizione per gli studenti e studentesse.

Metodi didattici

Il corso sarà organizzato come un seminario aperto. Si richiede, per quanto possibile, la partecipazione attiva degli studenti e la discussione in aula virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi

Consulta il sito web di Roberta Bonetti