- Docente: Luca Sciullo
- Crediti formativi: 1
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
B016 - laboratori di scienze e tecnologie informatiche (cod. 6085)
Valido anche per Percorso abilitante in A031 - scienze degli alimenti (cod. 6079)
Percorso abilitante in A034 - scienze e tecnologie chimiche (cod. 6080)
Percorso abilitante in A041 - scienze e tecnologie informatiche (cod. 6081)
Percorso abilitante in A050 - scienze naturali, chimiche e biologiche (cod. 6082)
Percorso abilitante in A051 - scienze, tecnologie e tecniche agrarie (cod. 6083)
Percorso abilitante in B011 - laboratori di scienze e tecnologie agrarie (cod. 6084)
Percorso abilitante in AB24 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (inglese) (cod. 6089)
Percorso abilitante in AD24 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (tedesco) (cod. 6090)
Percorso abilitante in A031 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - scienze degli aliment (cod. 6104)
Conoscenze e abilità da conseguire
- Conoscere le "grandi idee" dell'Informatica (inclusi alcuni principi di Intelligenza Artificiale) come disciplina scientifica, e come queste fondano le moderne tecnologie digitali e le loro applicazioni
- Conoscere le principali strutture della programmazione imperativa
- Saper usare un (semplice) linguaggio di programmazione (introduttivo) per scrivere semplici programmi di elaborazione dell'informazione in diversi ambiti (es. elaborazione di testi, immagini, dati numerici), ipotizzandone l'applicazione nella propria disciplina.
Contenuti
- Informatica e Tecnologia dell'Informazione.
- Concetti di base dell'Informatica: Informazione, algoritmo, programma.
- Le aree tematiche dell'Informatica.
- I linguaggi dell'Informatica.
- Gli "eroi" dell'Informatica.
- Le "grandi idee" dell'Informatica.
- L'informatica nella scuola.
- Uso dell'informatica (e non solo della Tecnologia dell'Informazione) nella didattica.
- Principi base della programmazione.
- Programmazione: linguaggi e contesti educativi. Semplici esempi di scrittura di programmi.
- Intelligenza Artificiale: idee di base, potenzialità e limiti.
- Blockchain: idee di base, potenzialità e limiti.
Testi/Bibliografia
Articoli, slide, materiale saranno resi disponibili durante il corso, su virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it]
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Sciullo