- Docente: Anna Pileri
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Anna Pileri (Modulo 1) Anna Pileri (Modulo 2)
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A011 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie e latino (cod. 6095)
Valido anche per Percorso abilitante in A018 - filosofia e scienze umane (cod. 6072)
Percorso abilitante in A048 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6073)
Percorso abilitante in A001 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6086)
Percorso abilitante in A011 - discipline letterarie e latino (cod. 6087)
Percorso abilitante in A013 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6088)
Percorso abilitante in A001 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6094)
Percorso abilitante in A013 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6096)
Percorso abilitante in A018 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - filosofia e scienze umane (cod. 6097)
Percorso abilitante in A048 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6098)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il presente Insegnamento si inserisce nel percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 60 CFU/CF A di cui all'art. 2-bis del decreto legislativo n. 59 del 2017.
L'offerta formativa individuata dall'allegato A del Dpcm è finalizzata all'acquisizione del profilo conclusivo del docente abilitato e degli standard professionali minimi.
Contenuti
- Concetto di inclusione e politiche specifiche per gli alunni e le alunne con bisogni educativi speciali;
- principi, paradigmi e terminologia della Pedagogia speciale;
-stereotipi, pregiudizi e labeling;
-alcuni autori della Pedagogia speciale;
- ICF: la prospettiva bio-psico-sociale;
- organizzazione scolastica per l'inclusione: barriere e facilitatori;
- PEI e PDP;
- ruolo e competenze dell'insegnante inclusivo.
Testi/Bibliografia
Caldin R. (2020), Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Trento, Erickson (capitoli 1, 2 e 3).
-Documenti internazionali: ICF, Index for inclusion, Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Pileri
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.