B5767 - Formazione inclusiva delle persone con BES

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Anna Pileri
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il presente Insegnamento si inserisce nel percorso universitario o accademico abilitante di formazione iniziale di 60 CFU/CF A di cui all'art. 2-bis del decreto legislativo n. 59 del 2017.

L'offerta formativa individuata dall'allegato A del Dpcm è finalizzata all'acquisizione del profilo conclusivo del docente abilitato e degli standard professionali minimi.

 

Contenuti

 

- Concetto di inclusione e politiche specifiche per gli alunni e le alunne con bisogni educativi speciali;

- principi, paradigmi e terminologia della Pedagogia speciale;

-stereotipi, pregiudizi e labeling;

-alcuni autori della Pedagogia speciale;

- ICF: la prospettiva  bio-psico-sociale;

- organizzazione scolastica per l'inclusione: barriere e facilitatori;

- PEI e PDP;

- ruolo e competenze dell'insegnante inclusivo.

Testi/Bibliografia

 

Caldin R. (2020), Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Trento, Erickson (capitoli 1, 2 e 3).

-Documenti internazionali: ICF, Index for inclusion, Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Pileri

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.