- Docente: Federico Plazzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Percorso abilitante in A050 - scienze naturali, chimiche e biologiche (cod. 6082)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente padroneggia i principali nuclei tematici della biologia evoluzionistica; padroneggiare il lessico disciplinare; discutere la rilevanza dei concetti strutturanti della biologia evoluzionistica; discutere criticamente le trasposizioni didattiche dei nuclei fondanti della biologia evoluzionistica in classi di scuola secondaria di secondo grado.
Contenuti
L’insegnamento mira ad analizzare con gli studenti alcuni aspetti fondamentali della biologia evoluzionistica, discutendone gli aspetti didattici, con particolare riferimento agli equivoci e alle misconcezioni più comuni. Nello specifico, gli aspetti della biologia evoluzionistica presi in considerazione saranno: la potenza; l’efficacia; la portata.
Gli argomenti che verranno discussi comprendono, fra gli altri, i seguenti.
Caratteristiche della variazione; gradualismo filetico; equilibri punteggiati; concetto di specie.
Vincoli ontogenetici; ontogenesi e filogenesi; biologia dello sviluppo; concetto di phylum.
Storia della vita sulla Terra; fauna di Ediacara; estinzioni di massa; turnover pulse.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento suggeriti:
Longo, C. (2014). Didattica della Biologia. Milano: Ledizioni.
Padoa-Schioppa, E. (2018). Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della biologia. Napoli: EdiSES.
Sadava, D., Hillis, D. M., Craig Heller, H., Hacker, S. (2021). Principi di Biologia. Quinta edizione italiana condotta sulla undicesima edizione americana. Bologna: Zanichelli.
Morris, J. R., Hartl, D. L., Knoll, A. H., Lue, R. A., Michael, M. (2021). Biologia. Come funziona la vita. Bologna: Zanichelli.
Eventuali ulteriori riferimenti saranno discussi con gli studenti.
Metodi didattici
Dal punto di vista metodologico si affiancherà il richiamo dei diversi concetti alla loro contestualizzazione prossima, di natura sperimentale, e remota, di natura evolutiva, usando lezioni frontali e dialogate supportate da presentazioni con schemi e illustrazioni grafiche. Le attività pratiche prevedono l’organizzazione di attività di gruppo, mentre alcuni argomenti verranno completati o corroborati per mezzo di attività individuali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Aule attrezzate per la didattica con: personal computer, proiettore, touch-screen con ruolo di lavagna digitale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Plazzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.