B6012 - Geopedologia (FI)

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Le conoscenze per valutare le interazioni tra diversi comparti ambientali che agiscono per la formazione e l'evoluzione dei suoli, per valutare il grado di sensibilità e di vulnerabilità dei suoli e delle acque in funzione delle condizioni ambientali e/o degli interventi antropici sul territorio. Introduzione e aggiornamento della cartografia dei suoli e dei servizi ecosistemici. Comprendere i meccanismi che regolano l'attività delle superfici del suolo e la funzionalità degli agro-ecosistemi.

Individuazione dei materiali didattici più appropriati per comunicare i contenuti scientifici più rilevanti.

Il suolo e la sua formazione; La lettura dei caratteri morfologici degli orizzonti

Il suolo all'interno degli equilibri ambientali; Le minacce di degrado del suolo; i servizi ecosistemici del suolo

Contenuti

 

Il suolo e la sua formazione;

La lettura dei caratteri morfologici degli orizzonti, la conoscenza del profilo del suolo e dei processi pedogenetici

Il suolo all'interno degli equilibri ambientali;

Le minacce di degrado del suolo;

I servizi ecosistemici del suolo

Gli strumenti di lettura del territorio, la cartografia del suolo e derivata

Testi/Bibliografia

Materiale didattico (articoli scientifici, divulgativi) distribuiti a lezione.

Giordano A. “ peodologia forestale e conservazione del suolo” UTET

VISUAL SOIL ASSESSMENT (VSA) Field Guideshttp://www.fao.org/docrep/010/i0007e/i0007e00.htm

Predicting soil erosion by water: a guide to conservation planning with the Revised Universal Soil Loss Equation (RUSLE). http://www.ars.usda.gov/SP2UserFiles/Place/64080530/RUSLE/AH_703.pdf

Land Capability material (free download):

http://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/598_2009_214_6447.pdf

Land Suitability material (free reading):http://www.fao.org/docrep/t0715e/t0715e06.htm

Il suolo: la radice della vita. APAT (ISPRA) http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/pubblicazionidipregio/3633_il_suolo_def.pdf

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Fatto salvo l'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna delle esercitazioni richieste durante il corso, la valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l'acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.

Strumenti a supporto della didattica

diapositive e filmati in rete

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Livia Vittori Antisari

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.