- Docente: Chiara Gianollo
- Crediti formativi: 2
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A012 - discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6070)
Valido anche per Percorso abilitante in A022 - italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di i grado (cod. 6071)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso il/la partecipante avrà acquisito contenuti e metodologie utilizzabili per comunicare efficacemente la disciplina in ambiente didattico per le classi di concorso rilevanti.
Contenuti
Gli incontri verteranno su temi e metodi utili al potenziamento della competenza metalinguistica di allievi e allieve della scuola secondaria di I e II grado. In particolare, si approfondirà il tema del soggetto dal punto di vista sintattico, semantico e pragmatico-testuale. La discussione di questo tema permetterà di:
-riflettere sui diversi livelli di analisi linguistica (sintassi, semantica, pragmatica) e su come questi si riflettono nelle pratiche tradizionali dell'insegnamento grammaticale (analisi logica, analisi del periodo, analisi testuale)
-discutere le nozioni di coesione e coerenza testuale in un'ottica orientata alla prassi didattica
-approfondire le caratteristiche specifiche delle competenze plurilingui, in particolare rispetto alla gestione delle catene referenziali
Gli incontri di questo modulo proseguiranno pertanto il lavoro intrapreso nel Modulo 1 di Didattica della lingua italiana con la Prof. De Santis (Modulo 1 Classe A012) e con il Prof. Viale (Modulo 1 Classe A022).
Testi/Bibliografia
La bibliografia di riferimento sui temi specifici trattati durante il modulo verrà comunicata a lezione. I testi disponibili in formato elettronico saranno resi accessibili sulla pagina Virtuale del corso, dove si troveranno anche materiali utili per la progettazione di attività didattiche.
Come orientamento generale sui temi trattati durante il modulo si consiglia la lettura di:
Adriano Colombo e Giorgio Graffi, 2017. Capire la grammatica. Il contributo della linguistica. Roma: Carocci.
Metodi didattici
Lezione frontale, Gruppi di lavoro
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso (non previste per questo modulo). La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Gianollo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.