- Docente: Andrea Zinzani
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A012 - discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6070)
Valido anche per Percorso abilitante in A022 - italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di i grado (cod. 6071)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti geografici per conoscere e discutere criticamente i cambiamenti globali inerenti agli ambiti classici della geografia umana: popolazione, ambiente, territorio. Partendo dall’acquisizione dei concetti e degli strumenti teorico-metodologici fondamentali per la disciplina, il Corso intende concentrarsi su temi di attualità quali le sfide legate ai cambiamenti climatici, all'ambiente e agli equilibri socio-ecologici
Contenuti
Il corso si prefigura come un'introduzione alla geografia umana. Dopo aver affrontato brevemente l'inquadramento del pensiero geografico, verranno trattati i principali concetti e le parole chiave della geografia umana.
Particolare attenzione verrà posta alle grandi problematiche della contemporaneità quali la crisi eco-climatica, e relative politiche, e l'impatto della crisi sulle trasformazioni socio-ambientali attraverso le prospettive della geografia, dell'ecologia politica e della geopolitica.
Inoltre, verranno forniti gli strumenti per comprendere le metodologie di ricerca sul campo in geografia, attraverso alcuni casi di studio in Italia, Europa ed Asia Centrale, per permettere agli studenti non solo di comprendere con che metodi vengono studiati i fenomeni geografici, ma anche per fornire una base generale sullo sviluppo di attività di didattica della geografia.
Metodi didattici
Lezioni online
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PPT
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Zinzani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.