- Docente: Lucia Pasetti
- Crediti formativi: 1
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A011 - discipline letterarie e latino (cod. 6087)
Valido anche per Percorso abilitante in A013 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6088)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, i corsisti/le corsiste avranno sviluppato o perfezionato la loro capacità di riflettere didatticamente sulla traduzione: sapranno distinguere tra le diverse competenze linguistiche sollecitate dall'esercizio di traduzione; avranno familiarizzato con diverse modalità di impiego della traduzione nell'azione didattica e saranno in grado di scegliere le modalità più adatte in relazione agli obiettivi didattici prefissati; conosceranno metodologie adeguate per sviluppare le competenze traduttive degli/delle apprendenti e per valutare le prove di traduzione.
Contenuti
Il percorso toccherà le seguenti questioni:
- la natura linguisticamente complessa della competenza di traduzione; esercizi propedeutici e strategie utili a svilupparla
- l'esercizio di traduzione nella prassi scolastica: come, quando, perché proporlo
- la traduzione contrastiva: vantaggi, svantaggi e modalità di somministrazione
- valutare la traduzione (per questa parte del corso è previsto un laboratorio)
- traduzione e certificazione linguistica
Testi/Bibliografia
Riferimenti utili:
F. Condello, B. Pieri, Note di traduttore. Sofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto, Catullo, Virgilio, Nonno, a c. di F. Condello e B. Pieri, Bologna (Pàtron);
L. Pasetti, Quale traduzione a scuola? Vantaggi e svantaggi di un esercizio ‘difficile’, comunicazione del 24 settembre 2015 nel seminario di studio "Insegnare i Classici - Apprendere competenze", nell'ambito del progetto “Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche”, organizzato da USR del Veneto e AICC, Padova;
B. Pieri, La traduzione delle lingue antiche fra prassi e riflessione: appunti da un esperimento didattico, in C. Neri, R.Tosi, Hermeneuein. Tradurre il greco, Bologna (Pàtron) 2009, 211-241;
Ulteriori riferimenti verranno forniti durante il corso, assieme ai materiali didattici
Metodi didattici
Il corso integrerà momenti di lezione frontale, lezione interattiva e attività laboratoriali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso verrà costantemente sollecitata l'autovalutazione, attraverso la proposta di attività propedeutiche alla prova finale; non sono invece previste formali prove di verifica; l'idoneità verrà rilasciata sulla base della frequenza
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Pasetti