- Docente: Federica Muzzarelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A001 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6094)
Valido anche per Percorso abilitante in A001 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6086)
Conoscenze e abilità da conseguire
Saper individuare e argomentare il ruolo della tecnologia, con particolare approfondimento di quella fotografica, nel contesto e nelle dinamiche storiche e teoriche dell'arte contemporanea.
Saper innovare la didattica della storia dell'arte contemporanea nelle scuole attraverso approcci multidisciplinari e secondo prospettive di studio e ricerca innovative.
Contenuti
I contenuti del corso, verteranno sull'identità e il ruolo della fotografia nell'arte contemporanea. Privilegiando approcci multidisciplinari e metodologie aggiornate, si approfondiranno le seguenti dimensioni di teoria e prassi del fotografico:
- TECNICHE E MATERIALI
- IDENTITÀ E GENERE
- FORME E FUNZIONI
- CONTESTI E SPAZI
- PARADIGMI SOCIOCULTURALITesti/Bibliografia
-
Graham Clarke, The Photograph. A Visual and Cultural History (Oxford: Oxford University Press, 1997).
-
F. Muzzarelli, Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra 800 e 900, 2007 (disponibile sui materiali elearning)
-
C. Marra, Fotografia e arti visive, Carocci, Roma 2014
-
Alessandra Mauro (edited by), Photoshow. Landmark exhibitions that defined the history of photography (Roma: Contrasto, 2014).
-
Claire Raymond, Women Photographers and Feminist Aesthetics, Routledge, New York 2017
-
Alessandra Mauro (edited by), Photoshow. Landmark exhibitions that defined the history of photography (Roma: Contrasto, 2014).
-
F. Muzzarelli, Fotografia e femminismo tra 800 e 900. Album, diari e scrapbook, Pearson, Milano 2024.
Altri materiali e dispense, articoli e fonti utili agli argomenti trattati, saranno indicati e/o forniti a lezione.
Metodi didattici
Lezione frontale, discussioni, prove di elaborazione di temi trattati, confronti metodologici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dibattiti seminariali all'interno del corso
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni di slide, proiezioni video, caricamento materiali su piattaforma virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Muzzarelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.