- Docente: Roberta Paltrinieri
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 5975)
-
dal 25/09/2023 al 27/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito competenze di base per analizzare le diverse forme di comunicazione presenti nello spazio sociale contemporaneo, sapendo cogliere analogie e differenze fra tipi e contesti d'interazione (face-to-face o a distanza).
Contenuti
Il Corso integrato di Sociologia della comunicazione (1) e Sociologia della comunicazione (2) 6+6 CFU O- Z prevede un unico programma da considerare nella sua integralità.
Temi affrontati durante il corso:
Definizione della comunicazione come processo e come pratiche sociali
I soggetti della comunicazione e i loro scopi
La comunicazione come processo simbolico: tra simboli e la realtà
La comunicazione tra comprensione e interpretazione
Funzioni e usi sociali della comunicazione
La mediatizzazione della realtà, tra produzione e consumo di media
La teoria delle audience
Nella prima parte del corso si forniranno agli studenti concetti e strumenti di base per comprendere la prospettiva sociologica di studio dei processi e delle pratiche sociali.
Nella seconda parte si analizzeranno i processi di codificazione, comprensione e interpretazione dei segni e dei messaggi anche in riferimento alle principali teorie sulla comunicazione di massa. Sarà oggetto di approfondimento il tema delle audience e dei pubblici a partire dalla sociologia dei consumi.
Testi/Bibliografia
G. Boccia Artieri, F. Colombo, G. Gili, Comunicare, persone, relazioni, media, Laterza, Bari, 2022
S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Teorie delle comunicazioni di massa e la sfida del digitale, Laterza, Bari, 2019
E. Goffman, L’ordine della interazione, Armando, Roma, 1999
Metodi didattici
Le lezioni saranno sia frontali che interattive, verranno utilizzati materiali audiovisivi (film, video, etc) saranno organizzati incontri di confronto con esperti del settore della comunicazione, si apriranno momenti di discussione con gli studenti sui temi proposti durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sebbene diviso in due moduli, il corso di Sociologia della comunicazione è un Corso Integrato e prevede un'unica prova d'esame per complessivi 12 CFU.
Si considerano studenti frequentanti coloro che hanno maturato la frequenza di almeno l'85 per cento delle lezioni. Alla fine delle prime 5 settimane i frequentanti dovranno superare una prova finale sui temi e i concetti discussi durante il corso di sociologia delle comunicazioni 1. La prova consiste in un test con 3 domande aperte sui temi trattati a lezione. Solo coloro che hanno superato la prima prova potranno, alla fine del corso di sociologia delle comunicazioni 2, dopo le seconde 5 settimane, sostenere la seconda prova finale, la quale sarà organizzata con domande aperte. Il voto finale sarà la media dei voti riportata nei due esami.
Il voto conseguito nel primo parziale sarà valido fino all'appello del 10 aprile 2024, dopodichè gli studenti dovranno sostenere l’intero esame da non frequentante.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Paltrinieri
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.