- Docente: Luca Baldissara
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 08/11/2023 al 15/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce competenze metodologiche, critiche, storiografiche, tali da rendere gli studenti capaci di interpretare alcune delle questioni dibattute nella storia del pensiero politico in epoca moderna e contemporanea, anche attraverso la lettura diretta di testi.
Contenuti
Stato e potere. Quadri storici e prospettive teorico-politiche su pratiche istituzionali e forme giuridiche di organizzazione della società in età contemporanea.
Nel passaggio tra XX e XXI secolo si è insistentemente scritto di crisi dello Stato, di giuridificazione dei rapporti sociali e politici, di populismo giudiziario. Nel 2020, invece, in occasione dell’emergenza sanitaria da Covid, lo Stato - e non le istituzioni transnazionali - è apparso come il soggetto istituzionale centrale per fronteggiare la condizione di necessità, anche ricorrendo a limitazioni della libertà individuali quali non si erano ancora osservate nelle società democratiche post 1945.
Appare dunque opportuno tornare ad interrogarsi sullo Stato, sul percorso storico-politico che conduce dallo Stato-nazione sette-ottocentesco allo Stato “liquido”, come si è inteso definire la statualità nell’epoca della globalizzazione. La questione dell’ordine (della società) e della norma (nella regolazione dei rapporti tra individui e tra l’individuo e lo Stato) costituisce tuttora un tema di rilevanza storica e di dibattito teorico-politico. Il corso intende quindi offrire alcune coordinate del tragitto che porta lo Stato e il diritto a divenire ambiti essenziali nella vita organizzata delle comunità politiche, con particolare riferimento alle differenti visioni e culture politico-istituzionali, nonché con le interpretazioni storiografiche. I quadri storici generali saranno quindi commentati con i punti di vista degli stessi protagonisti delle diverse epoche e con le letture via via fornite dagli studiosi, con l’obiettivo di restituire la complessità storica e giuridica di questa tensione permanente nell’azione dello Stato in epoca contemporanea tra regola ed eccezione, tra ordinarietà e straordinarietà, tra consuetudine normativa e legislazione speciale, tra condizioni di normalità e stati di crisi.
Testi/Bibliografia
Bibliografia orientativa
[Il docente è disponibile, in caso di specifici e particolari interessi, a concordare bibliografie tematiche ad hoc]
Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, a cura di Maurizio Fioravanti, Laterza;
Stato, a cura di Pier Paolo Portinaro, Laterza;
Charles Maier, Leviatano 2.0. La costruzione dello stato moderno, Einaudi;
Pierpaolo Portinaro, Stato, Il Mulino;
Nicola Matteucci, Lo stato moderno. Lessico e percorsi, Il Mulino;
Anthony Pagden, Oltre gli stati. Poteri, popoli e ordine globale, Il Mulino;
Norberto Bobbio, Stato, governo, società, Einaudi;
Gianfranco Poggi, Lo stato. Natura, sviluppo, prospettive, Il Mulino;
Maurizio Fioravanti, Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali, Laterza;
Luigi Lacché, La Costituzione nel Novecento. Percorsi storici e vicissitudini dello Stato di diritto, Giappichelli;
Luigi Marco Bassani e Alberto Mingardi, Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, Giappichelli.
Per chi necessita di una base manualistica sulla storia del pensiero politico si consiglia:
Carlo Galli, Manuale di storia del pensiero politico, Il Mulino.
I frequentanti sosterranno il colloquio sulla base di quanto appreso nelle lezioni e di tre testi a scelta tra quelli della lista.
I non frequentanti integreranno i tre testi scelti per sostenere il colloquio con la lettura del volume:
Wolfgang Reinhard, Storia dello stato moderno, Il Mulino.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni accademiche frontali, eventualmente alternate a momenti seminariali e di analisi dei testi. Documenti e materiali analizzati a lezione saranno sempre resi disponibili agli studenti e potranno - previo accordo col docente - costituire materiale d’esame per i frequentanti.
Nell'ambito del corso potranno essere organizzati alcuni momenti seminariali con studiosi esterni, volti ad approfondire aspetti specifici del tema trattato ed a presentare originali percorsi di ricerca individuali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ai fini dell'accertamento delle conoscenze è prevista la possibilità in itinere di relazioni da parte degli studenti sugli argomenti trattati nel corso. Queste relazioni potranno prendere forma scritta in vista dell'esame finale. Si cercherà comunque di favorire la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.
Durante gli interventi e le relazioni tenute nell'ambito del corso particolare attenzione verrà dedicata a verificare le capacità di critica dei testi e delle fonti, nonché di argomentare con chiarezza ed efficacia concettuale le proprie posizioni e le proposte interpretative.
L’esame finale si svolge in forma orale, ed è volto a saggiare l’acquisizione dei contenuti trattati nel corso e la capacità critica dello studente di misurarsi con i testi della bibliografia.
In particolare, il colloquio punta a verificare la capacità di inquadrare fatti e problemi nel loro contesto spazio-temporale, di articolare l’esposizione in termini chiari ed efficaci, di approfondire la padronanza di conoscenze più specifiche, di verificare la capacità di operare nessi di relazione e di causalità, nonché di operare adeguate concettualizzazioni.
Per i frequentanti vi sarà l'opportunità di presentare un'eventuale relazione scritta su aspetti specifici del corso a parziale sostituzione della bibliografia d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso potranno essere utilizzate immagini e materiali documentari (testi d'autore, fonti d'archivio) per arricchire l'esposizione dei temi del corso e facilitare la comprensione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Baldissara