- Docente: Danilo Carrozzino
- Crediti formativi: 7
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisabetta Crocetti (Modulo E/1) Danilo Carrozzino (Modulo E/2/1) Giulia Landi (Modulo E/2/2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo E/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo E/2/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo E/2/2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)
-
Orario delle lezioni (Modulo E/1)
dal 06/10/2023 al 24/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo E/2/1)
dal 28/02/2024 al 06/03/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo E/2/2)
dal 13/03/2024 al 21/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.
Contenuti
M-PSI/05 (Modulo 1 di Psicologia Sociale, Docente: Prof.ssa Elisabetta Crocetti)
Il laboratorio consentirà agli studenti e alle studentesse di apprendere e applicare i metodi e gli strumenti della psicologia sociale in riferimento all’esperienza di migrazione, con particolare attenzione ai percorsi di formazione dell’identità negli adolescenti e nei giovani migranti. Saranno inoltre discussi diversi orientamenti di acculturazione in riferimento alla prospettiva delle persone migranti e della società ospitante.
Il percorso prevede le seguenti attività:
1. Analisi dei percorsi identitari dei giovani migranti
2. La migrazione come processo di ridefinizione identitaria
3. Processi di acculturazione e identità etnica
4. Gli effetti della formazione dell’identità sul benessere psico-sociale dei migranti
5. Analisi critica di interventi finalizzati a promuovere la formazione dell’identità negli adolescenti migranti. Valutazione degli obiettivi, dei metodi perseguiti, dell’applicabilità e dell’efficacia di diversi interventi. Discussione di punti di forza e limiti.
6. Progettazione di un intervento psicosociale (obiettivi e metodologie) in contesti di interesse.
M-PSI/08 (Modulo 2/1 di Psicologia Clinica, Docente: Prof. Danilo Carrozzino)
1) Il colloquio psicologico-clinico: aspetti concettuali e metodologici di base.
2) Il colloquio psicologico-clinico nell'ambito della psicoterapia cognitivo-comportamentale.
3) Il colloquio psicologico-clinico nella psicoterapia breve per il benessere psicologico.
4) Il colloquio psicologico-clinico nell'ambito della Schema Therapy.
M-PSI/08 (Modulo 2/2 di Psicologia Clinica, Docente: Prof.ssa Giulia Landi)
Il laboratorio consentirà agli studenti e alle studentesse di apprendere e applicare i metodi della valutazione del caso clinico tenendo conto di diversi approcci teorici in psicologica clinica.
Il percorso prevede di svolgere le seguenti attività:
1. Confronti tra modelli teorici psicodinamici, comportamentali, cognitivisti e sistemici e loro utilizzo in Psicologia Clinica;
2. Identificazione di segni, sintomi e sindromi in psicologia clinica, valutazione diagnostica e principali linee di intervento.
3. Esercitazioni pratiche riguardo il costrutto della flessibilità psicologica.
Testi/Bibliografia
M-PSI/05 (Modulo 1 di Psicologia Sociale, Docente: Prof.ssa Elisabetta Crocetti)
I riferimenti bibliografici saranno forniti all’inizio e durante le attività di laboratorio, in relazione agli interventi su cui gli studenti e le studentesse si orienteranno.
M-PSI/08
(Modulo 2/1 di Psicologia Clinica, Docente: Prof. Danilo Carrozzino)
Letture consigliate per un approfondimento della materia:
1) Psicoterapia breve per il benessere psicologico. Autore: Giovanni A. Fava. Anno di pubblicazione: 2017. Raffaello Cortina Editore.
2) Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Tecnica e pratica clinica. Autori: Giovanni M. Ruggiero, Sandra Sassaroli. Anno di pubblicazione: 2013. Raffaello Cortina
(Modulo 2/2 di Psicologia Clinica, Docente: Prof.ssa Giulia Landi)
Dazzi, N., Lingiardi, V., & Gazzillo, F. (2019). La diagnosi in psicologia clinica: personalità e psicopatologia. Raffaello Cortina.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante le attività del Laboratorio.
Metodi didattici
M-PSI/05 (Modulo 1 di Psicologia Sociale, Docente: Prof.ssa Elisabetta Crocetti)
Sono previste brevi lezioni frontali integrate da:
- esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
- discussioni guidate
- ricerca della letteratura
- analisi e presentazione di un articolo scientifico
- analisi di dati quantitativi
- gamification
M-PSI/08 (Moduli 2/1 e 2/2 di Psicologia Clinica)
Lezioni frontali, unitamente a esercitazioni e lavori di gruppo che prevedono attività di role-playing e simulazione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
M-PSI/05 (Modulo 1 di Psicologia Sociale, Docente: Prof.ssa Elisabetta Crocetti)
L'ammissione all'esame finale è riservata a coloro che hanno maturato le frequenze.
L’idoneità è riconosciuta a coloro che:
- partecipano attivamente alle lezioni
- partecipano alla preparazione di una presentazione di gruppo che riporta la valutazione di un intervento già implementato
- partecipano alla preparazione di una presentazione di gruppo che riporta la progettazione di un nuovo intervento
M-PSI/08
È previsto l'obbligo di frequenza e la presenza sarà rilevata mediante apposizione della firma all’entrata e all’uscita da ogni lezione. L'idoneità verrà riconosciuta in relazione alla partecipazione attiva alle lezioni e al superamento di una prova finale.
(Modulo 2/1 di Psicologia Clinica, Docente: Prof. Danilo Carrozzino)
La prova finale consisterà in un esame orale.
(Modulo 2/2 di Psicologia Clinica, Docente: Prof.ssa Giulia Landi)
La prova finale consisterà nella presentazione di un caso clinico in gruppi di lavoro (assessment e ipotesi di trattamento).
Strumenti a supporto della didattica
M-PSI/05 (Modulo 1 di Psicologia Sociale, Docente: Prof.ssa Elisabetta Crocetti)
Videoproiettore, lavagna luminosa e PC, materiali didattici forniti a lezione.
M-PSI/08
Presentazioni PowerPoint, articoli scientifici e fogli di lavoro.
(Modulo 2/1 di Psicologia Clinica, Docente: Prof. Danilo Carrozzino)
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti rispetto ai contenuti di questo modulo, è possibile inviare una mail al Prof. Carrozzino al seguente indirizzo: danilo.carrozzino@unibo.it
(Modulo 2/2 di Psicologia Clinica, Docente: Prof.ssa Giulia Landi)
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti rispetto ai contenuti di questo modulo, è possibile inviare una mail alla Prof.ssa Giulia Landi al seguente indirizzo: giulia.landi7@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Danilo Carrozzino
Consulta il sito web di Elisabetta Crocetti
Consulta il sito web di Giulia Landi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.