- Docente: Cristian Balducci
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
-
dal 26/02/2024 al 13/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di presentare agli studenti i principali modelli teorici sviluppati dalla disciplina al fine di comprendere il comportamento lavorativo e le maggiori variabili in grado di influenzarlo. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’esame di come le condizioni di lavoro possono modificare l’esperienza soggettiva e gli stili di vita, impattando sugli esiti di salute, benessere e longevità.
Contenuti
-Funzioni e significati del lavoro nelle società moderne (le funzioni latenti del lavoro, effetti della mancanza del lavoro).
-La motivazione (definizoni, approcci e interventi: gerarchia dei bisogni, teoria del rinforzo, equità e giustizia, goal setting, self-determination theory).
-Soddisfazione lavorativa ed engagement (antecedenti e conseguenti: caratteristiche del lavoro, fattori personali, prospettiva interazionista).
-Personalità e lavoro: i cinque fattori di personalità, caratteristiche di vulnerabilità (affettività negativa, type A behavior, alessitimia) e protettive (hardiness, senso di coerenza, resilienza).
-Stress da lavoro, malessere e benessere lavorativi: definizione di stress e di stress da lavoro, risposta di attacco o fuga, sindrome generale di adattamento, valutazione cognitiva e coping, eustress e distress, burnout, riconoscere i sintomi dello stress, fattori di rischio psicosociale.
-Spiegare gli esiti dell'esperienza lavorativa (domanda-controllo; squilibrio sforzo-ricompensa; recovery e cognizione perseverativa).
Testi/Bibliografia
La prova si baserà sulle slide fornite dal docente.
Eventuali non frequentanti possono utilizzare in alternativa il testo seguente:
Sarchielli, G., e Fraccaroli, F. (2017). Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino. SOLO CAPITOLI: II, III, VI e VII.
Metodi didattici
La modalità prevalente sarà la lezione frontale. Saranno stimolate inoltre discussioni d'aula, analizzati alcuni case studies e proposte autovalutazioni su uno o più dei costrutti psicologici approfonditi (ad es. motivazione, engagement, personalità, benessere).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova basata su domande a scelta multipla ed aperte. Vi saranno in tutto 25 domande, di cui 2 aperte e 23 a scelta multipla con 5 opzioni di risposta diverse. Le domande aperte assegnano 3,5 punti ciascuna, quelle a scelta multipla 1 punto ciascuna. La lode sarà assegnata nel caso di un compito senza errori ed in cui le risposte alle domande aperte saranno del tutto pertinenti, chiare ed esaustive.
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni. Queste saranno caricate su Virtuale all'avvio del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristian Balducci
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.