- Docente: Giorgia Predari
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)
-
dal 23/02/2024 al 07/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire conoscenze di base e criteri di lettura necessari per la comprensione e l’interpretazione delle tecniche costruttive degli edifici esistenti, alla luce degli aspetti di natura costruttiva, tecnologica e linguistica dell’edificato storico con struttura portante in muratura od in calcestruzzo armato. Attraverso un excursus legato alle soluzioni tecniche nelle epoche antiche e pre-moderne, si intende sviluppare la capacità di riconoscimento dell’evoluzione delle tecniche costruttive nell’architettura, utili all’interpretazione degli aspetti morfologici, strutturali e tecnologici dei manufatti architettonici, con particolare attenzione ai miglioramenti delle tecnologie nel tempo grazie alla sperimentazione di materiali e tecnologie sempre più innovative.
Contenuti
Il corso si articola in due moduli didattici orientati a fornire una base conoscitiva per l'intervento sul patrimonio costruito esistente, con l'approfondimento delle problematiche tecniche e costruttive.
1. Conoscenza del patrimonio costruito in muratura
Vengono forniti i contenuti di base riguardanti le tecniche costruttive degli edifici in muratura esistenti, per quanto riguarda gli elementi costruttivi, quali le strutture verticali, i solai, le fondazioni e le coperture.
2. Conoscenza del patrimonio costruito in calcestruzzo armato
Vengono forniti i contenuti di base riguardanti le tecniche costruttive degli edifici esistenti con struttura in calcestruzzo armato, per quanto riguarda gli elementi costruttivi, quali le strutture verticali, i solai, le fondazioni e le coperture.
Per entrambi i moduli, lo studente apprende come valutare le criticità degli edifici esistenti in relazione alle richieste normative e prestazionali attuali.
Testi/Bibliografia
Slides fornite dal docente su Virtuale.
Bocchi, F. Bologna e i suoi portici. Storia dell’origine e dello sviluppo. Grafis Edizioni, 1995
Cervellati, P. L.; Scannavini, R. Bologna: politica e metodologia del restauro nei centri storici. Società Editrice Il Mulino, 1973
Collegio costruttori edili ed imprenditori affini della Provincia di Bologna. Muratori in Bologna. Arte e società dalle origini al secolo 18. Ed. f. c., 1981
Latina, C. Muratura portante in laterizio. Tecnologia Progetto Architettura. Edizioni Laterconsult, 1994
Guenzi, C. (a cura di), L’arte di edificare. Manuali in Italia 1750-1950, BE-MA, Milano 1993
Poretti, S. Modernismi italiani. Architettura e costruzione nel Novecento, Gangemi, Roma 2008
Iori, T. Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Edilstampa, Roma 2001
Mochi, G.; Predari, G. La costruzione moderna a Bologna (1875-1915). Ragione scientifica e sapere tecnico nella pratica del costruire in cemento armato. Bruno Mondadori, 2012
Predari, G. I solai latero-cementizi nella costruzione moderna in Italia (1930-1950), BUP 2015
Metodi didattici
Lezioni in aula sulle tematiche del corso.
Discussione in aula su aspetti di dettaglio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione orale sugli argomenti del corso.
Preparazione di una tesina, in cui lo studente applica il processo della conoscenza oggetto del corso su un edificio esistente a sua scelta.
Revisioni periodiche in aula dell'elaborato.
Strumenti a supporto della didattica
Slides disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgia Predari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.