- Docente: Daniela Baroncini
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 18/09/2023 al 25/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/a studente/ssa ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e ampiamente culturali. Con l'ausilio di supporti critici e didattici, sa inoltre analizzare elementi di lettura del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
Corpi moderni: abiti, maschere e metamorfosi dell’io nella letteratura contemporanea
Il corso si propone di analizzare le metamorfosi del corpo e dell'identità nella modernità letteraria, esplorando le rappresentazioni del personaggio attraverso i temi della bellezza, dei generi, dell’eros, della moda e degli abiti, con particolare attenzione all'evoluzione della femminilità, dalla seduzione all’emancipazione. Si prenderanno in esame alcuni testi narrativi, critici e giornalistici tra fine Ottocento e Novecento, seguendo un percorso tra scrittori e scrittrici che hanno rappresentato in modo paradigmatico le radicali trasformazioni dell’io nel panorama della modernità, creando personaggi del tutto nuovi che incarnano la mutazione antropologica, i cambiamenti della sensibilità e della percezione del reale, le nevrosi, le dissociazioni, l'emergere dell'inconscio e il sentimento della crisi peculiari dell'èra contemporanea. Tali fenomeni saranno esaminati in una prospettiva interdisciplinare mirata a intrecciare la letteratura con diversi saperi, in particolare arte, moda, storia del costume, cinema, filosofia, antropologia, sociologia, psicoanalisi, scienza e tecnologia, congiungendo l'analisi approfondita dei testi all'esplorazione di figure e temi centrali nell'immaginario della modernità.
Testi/Bibliografia
I e II MODULO
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
- C. Baudelaire, Il pittore della vita moderna, a cura di Giuseppe Guglielmi e Ezio Raimondi, Milano, Abscondita, 2022
- G. d'Annunzio, Il piacere
- L. Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore
- A. Moravia, Gli indifferenti
- S. Aleramo, Andando e stando. Prose, impressioni di viaggio e incontri
- P. Masino, Album di vestiti
- P.P. Pasolini, Scritti corsari
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010
- M.A. Bazzocchi, Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento, Bologna, Pendragon, 2016
- M.A. Bazzocchi (a cura), Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, Torino, Einaudi, 2021
TESTI DA STUDIARE PER IL CORSO DA 6 CFU
BIBLIOGRAFIA PRIMARIA
- G. d'Annunzio, Il piacere
- A. Moravia, Gli indifferenti
- S. Aleramo, Andando e stando. Prose, impressioni di viaggio e incontri
BIBLIOGRAFIA SECONDARIA
- D. Baroncini, La moda nella letteratura contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 2010
- M.A. Bazzocchi (a cura), Cento anni di letteratura italiana 1910-2010, Torino, Einaudi, 2021 (N.B. : Parte prima: Inizio secolo; Parte seconda: Nell'orbita del modernismo; Parte terza: Dalla fine del fascismo agli anni Cinquanta)
Metodi didattici
Lezioni di tipo frontale.
Intrecci interdisciplinari.
Intersezioni tra analisi dei testi in programma e il panorama culturale di riferimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Nel colloquio orale lo studente dovrà dimostrare:
- conoscenza integrale e approfondita dei testi indicati nel programma;
- capacità di contestualizzare autori e opere nel panorama letterario e culturale di riferimento;
- capacità espressive e uso di un linguaggio adeguato alla materia;
- interpretazione e rielaborazione critica degli argomenti e dei testi.
N.B. Per il superamento dell'esame è richiesta una lettura meditata e precisa dei testi. Una conoscenza superficiale e sommaria, basata su riassunti e trame generiche, sarà valutata negativamente.
Per ottenere una valutazione eccellente occorre dimostrare un'ottima conoscenza dei contenuti e degli argomenti, sicura capacità di contestualizzare e interpretare i testi, approfondimento critico e personale dei temi, esposizione appropriata ed efficace.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Power Point con approfondimenti dei temi affrontati a lezione
Proiezione di immagini, dipinti, video sugli argomenti esaminati a lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Baroncini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.