- Docente: Giuseppe Spinella
- Crediti formativi: 8
- SSD: VET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Spinella (Modulo 1) Ombretta Capitani (Modulo 2) Monika Joechler (Modulo 3) Sara Del Magno (Modulo 4) Armando Foglia (Modulo 5) Luciano Pisoni (Modulo 6) Stefania Pinna (Modulo 7) Simona Valentini (Modulo 8)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 7) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 8)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/06/2024 al 06/06/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 28/05/2024 al 28/05/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 03/06/2024 al 04/06/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 4)
dal 30/05/2024 al 04/06/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 5)
dal 29/05/2024 al 04/06/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 6)
dal 29/05/2024 al 30/05/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 7)
dal 03/06/2024 al 05/06/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 8)
dal 27/05/2024 al 27/05/2024
Contenuti
Al termine del corso, lo studente conosce le basi e i principi che regolano le più comuni tecniche specialistiche chirurgiche nel campo della chirurgia dell’orecchio, delle ghiandole salivari, dell’occhio, del torace e del sistema nervoso. Si darà inoltre approfondimento alle tecniche di chirurgia endoscopica mininvasiva, alla valutazione clinica del paziente con problemi articolari e all’approccio fisioterapico con tecniche manuali e strumentali, che regolano la gestione del paziente chirurgico nel periodo pre- e post-operatorio.
Lo studente, in base alla patologia diagnostica, sarà in grado di applicare una scelta terapeutica chirurgica finalizzata al benessere dell’animale e alla ridotta invasività. Inoltre sarà in grado di comprendere e scegliere un protocollo riabilitativo seguendo le linee guida internazionali per le più comuni patologie chirurgiche ortopediche e neurologiche.
Nello specifico:
- I Moduli 1 e 8 guideranno lo studente all’approfondimento delle tecniche manuali e strumentali della riabilitazione fisica in medicina veterinaria, presentando le linee guida che regolano la gestione del paziente chirurgico ortopedico e neurologico nel periodo pre- e post-operatorio.
- Il Modulo 2 affronta due tematiche molto comuni nella pratica clinica dei piccoli animali: a) l’approccio chirurgico alle stenosi del condotto uditivo causate da otiti croniche e neoplastiche. b) la terapia chirurgica delle ghiandole salivari in caso di sialocele o neoplasia
- Il Modulo 3 prevede l’approfondimento delle conoscenze dei principi ed il funzionamento degli strumenti necessari alla realizzazione di un esame particolare dell’apparato visivo. Verranno trattate le principali affezioni degli annessi e del globo oculare e dettati i principi di terapia. Lo studente potrà verificare in campo le conoscenze teoriche impartite, in quanto il Corso prevede anche una parte esercitazionale pratica dell’esame obiettivo particolare dell’apparato visivo e di simulazione di interventi su modello animale.
- Il Modulo 4 si prefigge l’obiettivo di presentare allo studente i principi e le tecniche interventistiche che regolano la chirurgia toracica nei piccoli animali.
- Il Modulo 5 ha l’obiettivo di introdurre lo studente alle più innovative tecniche di chirurgia endoscopica mini-invasiva dei piccoli animali.
- Il Modulo 6 avrà la finalità di presentare allo studente le linee guida che regolano l’approccio clinico-chirurgico alle più comuni patologie neurologiche centrali e periferiche del cane e del gatto, con particolare riferimento a: Trattamento dell’ernia del disco, Trauma spinale e Trattamento patologie di interesse neurochirurgico
- Il Modulo 7 introdurrà lo studente alla chirurgia ortopedica attraverso la valutazione clinica del paziente portatore di patologie articolari dell’arto anteriore e posteriore. Verrà inoltre indicato il percorso decisionale dei diversi trattamenti conservativi e/o chirurgici
Testi/Bibliografia
- Slatter – Small animal surgery, Saunders 2008
- T.W.Fossum - Chirurgia dei piccoli animali - Quinta Ed. Italiana -Edra e.v. 2021
- JR Gomez, JG Morales, MJM Sanudo - La chirurgia nella clinica dei piccoli animali. SERVET, 2013
- LR Aronson - Small Animal Surgical Emergiences - Wiley Blackwell, 2016
- Kudnig and Séguin – Veterinary surgical oncology - Wiley-Blackwell 2012
- Johston S.A and Tobias K.M.- Veterinary surgery: small animal. second edition -Elsevier, 2018
- Mann-Constantinescu-Yoon - Fundamentals of small animal surgery -John Wiley & Sons, 2011
- Zink M.C. & Van Dyke JB: Canine Sports medicine and Rehabilitation. Wiley- Blackwell, 2a edizione, 2018.
- Bockstahler B., Wittek K, Levine D,Maierl J, Millis D:Essential facts of physical medicine, rehabilitation and sports medicine in companion animals. 1a edizione, VBS VETVERLAG GMBH, 2019
- Millis D. & Levine D: Canine Rehabiliation and Physical Therapy. 2a edizione, Elsevier, 2014.
Metodi didattici
Verranno fornite allo studente lezioni frontali, correlata da video e discussione guidata interattiva di specifici casi clinici. Gli argomenti che lo richiederanno potranno essere completati da eventuali lezioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione degli studenti sarà fondata, per un 50% della valutazione finale, sulla base della presenza e della partecipazione durante i lavori di gruppo e la discussione in aula con il docente; mentre il restante 50% della votazione finale avverrà sulla base dell’esito di un test finale con domande a risposta multipla sugli argomenti trattati a lezione nei diversi moduli.
La valutazione finale è espressa con una votazione in trentesimi. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.
Secondo Regolamento di Ateneo, in caso di esito positivo, lo studente può chiedere di rifiutare il voto. Il rifiuto deve essere concesso dal docente almeno una volta sul singolo insegnamento.
Qualora siano presenti studenti con disabilità o DSA, si richiede a questi ultimi di contattare il docente via email (e in c/c la dott.ssa Trombetti) per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Spinella
Consulta il sito web di Ombretta Capitani
Consulta il sito web di Monika Joechler
Consulta il sito web di Sara Del Magno
Consulta il sito web di Armando Foglia
Consulta il sito web di Luciano Pisoni
Consulta il sito web di Stefania Pinna
Consulta il sito web di Simona Valentini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.