- Docente: Angelo Di Iorio
- Crediti formativi: 8
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Governance e politiche dell'innovazione digitale (cod. 5889)
-
dal 19/02/2024 al 20/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire le conoscenze sui modelli, sui processi e sugli strumenti per la rappresentazione ed elaborazione di documenti digitali, in particolare documenti amministrativi e normativi, e la loro organizzazione in basi documentali accessibili e interoperabili. Al termine del corso lo studente conoscerà le principali tecniche per estrarre informazioni da documenti di testo. Lo studente sarà in grado di rappresentare e collegare documenti di testo in formato digitale, progettare basi documentali complesse, e analizzare testi ed estrarne informazioni significative in modo automatico.
Contenuti
Il corso prevede una parte introduttiva sulle principali tecniche per la marcatura dei documenti e identificazione delle loro componenti strutturali, in particolare su tecnologie XML e linguaggi di validazione.
Si studieranno inoltre i principali formati documentali e le loro caratteristiche, campi di applicazione e limiti.
A seguire, si studieranno alcuni linguaggi e strumenti per la trasformazione tra formati documentali.
Si studieranno inoltre alcuni modelli e gli strumenti per l’estrazione automatica di informazioni dal testo, e le principali tecniche di Natural Language Processing.
Il corso prevede molte attività di laboratorio e uso di librerie Python.Testi/Bibliografia
Vista la rapida evoluzione della materia, non esiste un libro di testo che copra tutta la disciplina. Saranno rese disponibili le slide usate in ogni lezioni e riferimenti a materiale on-line di approfondimento ed esercitazione.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, con slide fornite su Virtuale insieme ad altro materiale didattico.
Previste inoltre attività di laboratorio, sui linguaggi studiati durante il corso, e uso di alcune librerie Python.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale prevede la realizzazione di un progetto, individuale o di gruppo, e una prova orale durante la quale presentare il progetto e discutere i temi affrontati durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Di Iorio
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.