- Docente: Chiara Conterno
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
-
dal 26/09/2023 al 09/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.
Contenuti
|
Seminario in collaborazione con il Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna.
Il seminario ha l’obiettivo di avviare gli studenti all’analisi e all’esposizione del testo letterario (nello specifico: poetico) in relazione alla sua traduzione, approfondendo le problematiche più specificatamente professionali, legate al funzionamento della poesia nel mondo dell’editoria.
Gli incontri saranno condotti dai proff. Andrea Ceccherelli, Chiara Conterno, Eugenio Maggi, Alessandro Niero, Gino Scatasta, nonché da traduttori, poeti, critici, editor appositamente invitati, che tratteranno temi quali il funzionamento della poesia nel mondo editoriale, le agenzie e i corsi di traduzione, i festival di poesia, gli spettacoli tratti dalle poesie e altri.
Oggetto di singoli incontri saranno poeti come W. Szymborska, R.M. Rilke, Osip Mandel’štam e altri poeti e poetesse di area inglese e spagnola. Non sarà necessario conoscere la lingua dell'originale per seguire tali incontri.
Questo il programma degli incontri:
26.9.23:
Daniele Piccini, introdotto da Andrea Ceccherelli, interviene su L’Italia nella poesia straniera contemporanea
27.9.23:
Michał Rusinek, introdotto da Andrea Ceccherelli, interviene su Szymborska dopo Szymborska: che cosa fa una fondazione
28.9.23:
Sergio Maifredi, introdotto da Andrea Ceccherelli, interviene su Portare la poesia a teatro: da Sofocle a Szymborska
2.10.23:
Maria Luisa Vezzali, introdotta da Gino Scatasta, interviene su L'orecchino sepolto. Tradurre la poesia delle donne: Adrienne Rich e Audre Lorde
5.10.23:
Marco Fazzini, introdotto da Gino Scatasta, interviene su La poesia salva davvero la vita?
9.10.23:
Pietro Taravacci, introdotto da Eugenio Maggi, interviene su Restituire la percezione: fra teoria e pratica della traduzione poetica
11.10.23:
Matteo Lefèvre, introdotto da Eugenio Maggi, interviene su Tradurre e ritradurre (la poesia)
12.10.23:
Valerio Nardoni, introdotto da Eugenio Maggi, interviene su I vantaggi della metrica
16.10.23:
Lucia Mor, introdotta da Chiara Conterno, interviene su Romano Guardini lettore di Rainer Maria Rilke
18.10.23:
"Tra stella e stella" Seminario su Rainer Maria Rilke con Alberto Destro (L’amore di Malte), Amelia Valtolina (Fra ailinos e lamentazione: il destino della forma elegiaca nelle Duineser Elegien di R.M. Rilke), Federico Italiano (Presagio del vento. La poesia meteorologica di Rilke). Seguono interventi di Davide Brullo, Valerio Grutt, Ivonne Mussoni, Sarah Tardino, del Consiglio Direttivo e dei Ragazzi e delle Ragazze del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna.
19.10.23:
Anna Ruchat, introdotta da Chiara Conterno, interviene su “Le Meteore”, nascita e sviluppi di una collana di poesia
30.10.23:
Pina Napolitano, introdotta da Alessandro Niero, tiene la relazione Introduzione a Mandel’štam
2.11.23:
Maurizia Calusio, introdotta da Alessandro Niero, interviene Sulla ricezione di Mandel’štam in Italia
6.11.23:
Elisabetta Risari e Alessandro Niero: Conversazione sull’editoria italiana di poesia
8.11.23:
Andrea Molesini, introdotto da Gino Scatasta, interviene su Gli editori di poesia
Testi/Bibliografia
Testi e materiali verranno resi disponibili online, sulla piattaforma Virtuale, durante e al termine del seminario.
Metodi didattici
Incontri in modalità seminariale e workshop.
La partecipazione degli studenti alle attività è indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi formativi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine delle attività, per conseguire i 3 CFU gli studenti partecipanti dovranno consegnare un lavoro a scelta tra:
- la traduzione di un testo poetico, corredata di una descrizione (minimo 1500 caratteri) delle strategie traduttive adottate;
- l'analisi (minimo 3000 caratteri) di un testo poetico;
- la recensione (minimo 3000 caratteri) di un libro di poesia;
- il saggio (minimo 3000 caratteri) sulla ricezione italiana di un poeta.
Il testo/poeta verrà scelto previa consultazione con uno dei docenti del seminario.
Le lingue e culture da cui è possibile prendere il testo/poeta che sarà oggetto del lavoro sono quelle insegnate nei corsi di studio del Dipartimento LILEC, ma si raccomanda fortemente un lavoro che abbia ad oggetto uno dei poeti trattati durante gli incontri.
Il lavoro sarà inviato al termine del seminario, almeno due settimane prima dell'appello, al docente della letteratura di riferimento e alla Prof.ssa Conterno. Non ci sarà prova d'esame. Il lavoro suddetto costituirà l'unica prova richiesta per conseguire l'idoneità, che verrà verbalizzata il giorno dell'appello.
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/centro-poesia-contemporanea/it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Conterno
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.